I classici della letteratura si leggono (gratis) su Instagram Insta novels, l'iniziativa della New York public library Redazione 24 AGO 2018
Come fare bella figura in salotto senza necessariamente sapere quel che si dice Letture estive C’è chi se le prepara tutto l’anno per potercisi dedicare durante le vacanze. Per questo non si può non avere nulla da dire in merito. E se vi mancano le parole, ve le diamo noi Andrea Ballarini 24 AGO 2018
Caro Espresso, non serve un romanzo per spiegare l’Italia Leggiamo “La genealogia della morale” di Nietzsche per capire il nostro paese. Siamo nell'epoca del risentimento. Ci salveranno "Gli Incredibili"? Mariarosa Mancuso 23 AGO 2018
Quelle impressioniste che fecero grande l’arte Un libro che prova a colmare quel profondo vuoto bibliografico attorno a quelle donne che avrebbero dovuto occupare un ruolo di rilievo nella storia della cultura, e che invece sono state dimenticate Giulia Ciarapica 19 AGO 2018
“Emblematico”, “intenso”. L’arte dell’intervista letteraria, tra una catastrofe e l’altra Walcott e Naipaul: i due simpaticoni dei Caraibi come a un esame universitario Mariarosa Mancuso 17 AGO 2018
recensioni foglianti Senza responsabilità personale Lena Andersson Edizioni e/o, 272 pp., 17 euro Simonetta Sciandivasci 17 AGO 2018
recensioni foglianti I Formidabili Frank Michael Frank Einaudi, 330 pp., 20 euro Giorgia Mecca 17 AGO 2018
recensioni foglianti Dove soffiano i venti selvaggi Nick Hunt Neri Pozza, 304 pp., 17 euro Nicola Baroni 17 AGO 2018
recensioni foglianti Il futuro che verrà. Quello che gli scienziati possono prevedere A cura di Jim al Khalili Bollati Boringhieri, 246 pp., 23 euro Federico Morganti 17 AGO 2018
Psicologie fragili nel nuovo romanzo di Barison Nel libro “Le stelle cadranno tutte insieme” ogni personaggio ha una stranezza. Con un simile materiale umano non riusciremmo a smettere di crollare 17 AGO 2018