Il colore delle pareti della stanza può essere un antidoto al malessere Quando vivevo a Londra stavo in una camera che avevo dipinto di grigio. Finché mio cugino Manfredi, venuto a mancare qualche settimana fa, mi affittò l’appartamento sotto la sua nuova casa. Le pareti erano gialle, io misi un tappeto nero, senza mai smettere di volergli bene Costantino della Gherardesca 25 GIU 2022
Cosmopolitics Il film “Belfast” e la nuova promessa di convivenza del voto in Irlanda del nord Il momento del dialogo e del compromesso a tutti i costi, il momento in cui davvero il passato dev’essere buttato alle spalle, in cui non si bluffa più né una né due volte, e in cui la strada o è di tutti o è di nessuno 09 MAG 2022
Scandali britannici Una serie perfidamente inglese senza le remore che frenavano “The Crown” “A very british scandal”: una duchessa e i suoi 88 amanti in tre episodi che trascinano nella Londra, ancora un po' bigotta ma con un grande gusto nel vestiario, degli anni '60 07 MAG 2022
La mini Nato Veloce, reattiva, organizzata. Londra guida la forza di deterrenza più potente: il Jef Laddove la Nato non arriva, può spingersi il Joint Expeditionary Force, una coalizione a guida inglese che comprende il nord europeo, “un complemento prezioso” all’Allenza, dice l’esperto di difesa Martin Hurt 19 MAR 2022
Meno cannoni, più amore Quei soldi russi a Londra che non dispiacciono troppo a Boris Non c’è soltanto la compagna del ministro Lavrov con le sue proprietà di lusso, l’establishment putiniano coltiva interessi e influenze enormi nel Regno Unito. Il primo ministro inglese può davvero fare il duro con loro? 16 FEB 2022
La Brexit dalla ricerca dell'Ue Il governo di Boris Johnson potrebbe essere costretto a prendere la decisione di non partecipare al programma di ricerca dell'Unione europea, Horizon Europe 11 FEB 2022
editoriali Modello East End. Perché non fare delle periferie luoghi attrattivi Idea: guardare al quartiere londinese per rinnovare anche le periferie romane Redazione 27 GEN 2022
Uomini o topi La rivolta degli animali, per niente pacifica, è il nostro terrore letterario Gli squali nel Tamigi, i cinghiali a Roma, i capibara a Buenos Aires: il ritorno della natura. Dalla cronaca alla letteratura, fino al cinema Maurizio Stefanini 29 NOV 2021
Cucina vegana? No, grazie. Lo chef licenziato a Londra Daniel Humm voleva imporre solo cibo vegetale nel menù del Claridge’s, il leggendario albergo londinese tanto caro a Winston Churchill. I proprietari però hanno preferito rinunciare al suo apporto ideologico, più che gastronomico 16 NOV 2021
il caso Nel Tamigi, un tempo biologicamente morto, ora ci sono gli squali Nel fiume che attraversa Londra si rivedono anche cavallucci marini e foche. A testimoniarlo, un'indagine della Zsl Francesco Stati 10 NOV 2021