Sul Ceta c’è chi dice Sì anche tra gli agricoltori L'accordo tra Ue e Canada promette di fare aumentare l’export del 25 per cento solo per l’Italia, lanciando piccoli e grandi brand dai vini a i formaggi. Parla Dino Scanavino (Cia) Onelia Onorati 13 SET 2017
Elkann indica dove investire bene I Piani individuali di risparmio e la scommessa degli Agnelli sulle Pmi Redazione 12 APR 2017
Il cinepantalone Dal grande schermo al palcoscenico, un Italian Style che fa ancora scuola. Le sartorie teatrali: maestri da Oscar, costumi da museo Fabiana Giacomotti 13 MAR 2017
Insegnare il Made in Italy a scuola non è un attentato alla Costituzione Promuovere la “cultura umanistica” senza spaventare Montanari 29 GEN 2017
Cresce il made in Italy, oltre 2.500 aziende artigiane in più nel II trimestre 2016 Roma, 16 ago. (Labitalia) - Oltre 2.500 imprese artigiane in più in Italia nel secondo trimestre dell’anno. Tra aprile e giugno lo stock delle imprese è aumentato di 2.520 unità, pari ad un tasso di crescita dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e in miglioramento rispetto al corrispondente periodo degli ultimi 3 anni. A fronte di questo risultato, il secondo trimestre si segnala, però, come quello meno brillante in assoluto per numero di imprese nate (22.677) negli ultimi 10 anni. Solo il concomitante 'record' delle minori cancellazioni del decennio (20.157) ha reso possibile il saldo positivo, un dato che fa sperare nel proseguimento della ricostruzione del tessuto imprenditoriale artigiano. Questi i dati salienti dell’analisi di Unioncamere e InfoCamere condotta sulla base dei dati del registro delle imprese delle Camere di commercio, relativamente alle impresa artigiane nel secondo trimestre del 2016. Adnkrons 16 AGO 2016
L’embargo russo fa male alla nostra agricoltura senza infastidire Putin Una Russia isolata economicamente permette allo Zar di rafforzarsi facendolo avvicinare alla Turchia. Conviene? Carlo Lottieri 09 AGO 2016
C’è qualcosa di antimoderno in questa smania dei prodotti tipici italiani Dalla pizza napoletana al Parmigiano reggiano con “batteri autoctoni”. Ma il dogmatismo rovina il mercato. Anche l’Economist se n’è accorto: “Le denominazioni limitano le economie di scala, produttività e le innovazioni”. Se restringiamo troppo il territorio d’origine e mettiamo dei paletti alle modalità di produzione, poi come facciamo se abbiamo l’esigenza di essere flessibili? Antonio Pascale 07 AGO 2016
Draghi, il Parma e la "razzia asiatica" del Made di Italy La rassegna della stampa estera a cura di Agenzia Nova sui principali fatti che ci riguardano da vicino. Oggi articoli di Bloomberg, Les Echos, New York Times e Handelsblatt. Redazione 27 MAR 2015
Legge di stabilità: social card agli extracomunitari e aumento fondi Sla Sono alcune delle misure inserite nei nuovi emendamenti del governo alla legge di stabilità. Tra queste anche il canone Rai in bolletta e il sostegno al Made in Italy. Redazione 20 NOV 2014