Houthi e made in Italy “Quella nel Mar Rosso è una guerra commerciale”. Parla Elvio Silvagni (Valleverde) “Serve un intervento militare Ue, questa è una guerra alle impreseche punta ad alterare le regole globali. Perciò l’Italia, con l’Europa, deve fare tutto ciò che necessario per ristabilire un equilibrio”. Ha ragione Crosetto”, ci dice il proprietario di Valleverde Mariarosaria Marchesano 31 GEN 2024
L'intervista La scuola secondo Valditara che sul Made in Italy tentenna Sull'inclusione, "il sistema attuale non funziona, occorrono forme diverse", ammette il ministro dell'Istruzione che commenta lo scarso successo del liceo del Made in Italy. "Attendiamo i dati definitivi nei prossimi giorni", dice Redazione 16 GEN 2024
rischio flop "Sbagliati i tempi e il metodo". Perché il nuovo liceo del made in Italy è un fallimento (per ora) Solo poche scuole hanno attivato il nuovo percorso. “Per arrivare pronti all'appuntamento per settembre 2024 bisognava partire con l'iter almeno con un anno di anticipo, alla fine della scorsa estate", dice Giannelli, presidente dell'associazione dei presidi Ruggiero Montenegro 12 GEN 2024
Il foglio moda Il filo nascosto. Noi, che ci eravamo immaginati multinazionali Qualche accenno alle vicende del Gft nel memoir molto personale di Chiara Boni, consente di rivangare la trama shakespeariana della nostra Lvmh mancata. Nuovi particolari di una storia vecchia di trent’anni di cui paghiamo ancora il prezzo 08 DIC 2023
IL foglio della moda Sostenere l'economia della bellezza Moda, cosmetica, ma anche agroalimentare e turismo, producono valore per 500 miliardi di euro, prima voce nell’aumento del pil nazionale. Lo certifica la nuova edizione della ricerca annuale di Banca Ifis. La strategia dei protagonisti del Made in Italy e difesa dalle mire delle multinazionali più di quanto si creda Fabiana Giacomotti 07 OTT 2023
priorità sbagliate L’incomprensibile taglio ai fondi per le start up innovative Il governo revoca 300 milioni dalle dotazioni finanziarie girate a Cdp Venture Capital, il fondo nazianale per l'innovazone. Risorse che saranno trasferite al finto fondo sovrano promosso con il ddl a tutela del made in Italy, a discapito di un settore che nel 2022 ha fatturato 9,5 miliardi Oscar Giannino 22 SET 2023
L'indagine Tutto quello che non torna nello sconfortante ddl sul made in Italy Per ragioni ovvie di finanza pubblica, è scarsissimo di risorse, qualche milioncino a pioggia a questi e quelli, cioè privo di incisività. Ed è un moltiplicatore della selva esistente di comitati pubblici, fondi ad hoc e albi, come ce ne fosse bisogno Oscar Giannino 13 SET 2023
Il romanzo grigio dell’autunno Il cabaret dell'estate è già finito: bambole non c'è na Lira Sparisce il solleone, se ne vanno turisti e granchi blu, cala il sipario su protagonisti e comprimari della stagione. Dopo il vaudeville, settembre è tempo di conti, e quelli pubblici non tornano Stefano Cingolani 04 SET 2023
L'analisi Servono nuove forme di accesso al credito per lo sviluppo delle Pmi Sono diminuite le richieste di credito a medio-lungo periodo e la spesa per investiment, i piccoli e medi imprenditori sono prudenti e in attesa di certezze. Secondo Marco Granelli "serve una spinta alla innovazione dei tradizionali servizi per il credito" 02 SET 2023
L'impresa Valleverde spiega come si difende la manifattura senza troppi slogan Le intuizioni di Elvio Silvagni per rilanciare un marchio rilevato ad un'asta fallimentare nel 2015 e renderlo un brand che nel 2022 ha chiuso con un fatturato di 25 milioni di euro Mariarosaria Marchesano 30 AGO 2023