Perdono pezzi i professionisti dell’antimafia capitale Non solo la crisi di Virginia Raggi. Anche mafia capitale incassa un duro colpo. Perché sono importanti le motivazioni sulla non presenza della mafia a Ostia Redazione 14 SET 2016
Il dialogo surreale su droga e mafia tra Roberto Saviano e Wagner Moura Non è curioso che per dialogare con Roberto Saviano sulla droga e sul potere delle mafie la web tv di Repubblica abbia scelto il protagonista di “Narcos”, serie-culto di Netflix? Antonio Gurrado 12 SET 2016
Sostiene Ciancimino All’inizio della ultima decade di luglio si è concluso l’interrogatorio di quello che a buon diritto si può definire il teste chiave del processo sulla cosiddetta trattativa stato-mafia. Massimo Bordin 08 SET 2016
Farfalloni di stato Tra umori e sentito dire: le funamboliche verità di pentiti senza più credibilità ma sempre sotto protezione. I ricordi a rate, un tratto distintivo dei collaboratori di giustizia che amano i colpi di scena. Nei verbali c’è di tutto. Riccardo Lo Verso 29 AGO 2016
Città di mare a fine agosto, facile imbattersi in presentazioni di libri Nel caso due autori di polizieschi presentati da un ex deputato dei Comunisti italiani che di professione fa l’avvocato e dunque ha buona competenza in materia. Massimo Bordin 27 AGO 2016
Maroni, la legalizzazione delle droghe è un guadagno per mafie Milano, 22 ago. (AdnKronos Salute) - "Di fronte ai principi non possiamo far prevalere tattiche elettoralistiche. Dobbiamo spiegare bene che la legalizzazione delle droghe non riduce i profitti delle mafie, ma al contrario li incrementa, perché allarga il mercato inducendo i giovani a far uso di droga. Parola di ex ministro dell'Interno, che conosce le mafie e sa come si combattono". Lo scrive su Facebook il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, che torna così a ribadire la sua contrarietà alla legalizzazione delle sostanze stupefacenti. Adnkrons 22 AGO 2016
Fatela girare Col suo lungo appello pro legalizzazione Roberto Saviano ha un merito: ha elencato i più diffusi luoghi comuni della cannabis libera. Li ascoltiamo da decenni, monotoni, inalterati, senza riscontri oggettivi, ostili alle evidenze scientifiche. Alfredo Mantovano 19 AGO 2016
La nuova serie del processo sulla cosiddetta "trattativa" può iniziare Come dicono le sentenze, gli indizi sono plurimi e convergenti: il processo sulla cosiddetta trattativa alla sua ripresa autunnale, che è ormai da anni un appuntamento fisso, varcherà lo stretto e sposterà la sua attenzione sulla Calabria. Massimo Bordin 12 AGO 2016
La Trattativa è ormai roba buona solo per i docufilm di al Jazeera Stato e mafia, Di Matteo e Ciancimino. La Sicilia secondo il Qatar 08 AGO 2016
Funeral Mafia Dimenticate Don Vito Corleone: niente cerimonie solenni se muore un padrino. Rifiorisce in compenso il business delle pompe funebri. Da una delle sue agenzie Alessandro D’Ambrogio benediceva o stroncava l’apertura d’una nuova attività commerciale. Riccardo Lo Verso 08 AGO 2016