Il pentito Consolato Villani e la pista calabrese Consolato Villani, ’ndranghetista pentito, è finora l’ultimo personaggio del processo trattativa. Con la sua deposizione ci si sposta in Calabria, dove nel gennaio 1994 vennero uccisi due carabinieri. Massimo Bordin 01 GIU 2016
Il relitto della Trattativa Mori, Mannino Ciancimino, altre patacche. I masculi dell’antimafia hanno fatto più piazza che giustizia e ora tentano una carta disperata: Ciampi. Un segnale chiaro per un processo che sta definitivamente affogando – di Giuseppe Sottile 26 MAG 2016
Il meritato successo della fiction sul commisario Boris Giuliano I quasi quattro milioni e mezzo di spettatori della seconda puntata certificano il successo della fiction Rai sul commissario Boris Giuliano. Successo meritato, credo. Bravi gli attori, sobria ed essenziale la sceneggiatura. Massimo Bordin 26 MAG 2016
La recensione preventiva di Vasile sulla serie tv di Boris Giuliano Non so come evolverà la serie tv Rai sul commissario Boris Giuliano, mentre scrivo è stata trasmessa solo la prima puntata e non mi è parsa malissimo, fatto salvo un aspetto che forse bisognerà approfondire domani. Massimo Bordin 25 MAG 2016
La memoria di Falcone rovinata dai professionisti dell’antimafia 2.0 Ha senso continuare a partecipare a commemorazioni che nel tempo hanno conservato le forme del rito ma che rischiano di veder cambiato il proprio significato? Chi ha fatto dell’antimafia una tuta mimetica per tornaconto personale e interessi individualistici. Ci scrive Faraone Davide Faraone 24 MAG 2016
Lezione di Falcone sulla cultura del sospetto Sono passati ventiquattro anni dal giorno della strage di Capaci che si portò via Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro, i tre agenti della scorta. Redazione 23 MAG 2016
L’eretico che sfidò Rosy Bindi e i puristi di San Macuto Una lunghissima serie di arresti, processi e condanne, che hanno ridimensionato l’organizzazione mafiosa. “Il punto è che la guerra, se c’è stata, è finita”, sostiene Lupo. La mafia siciliana di oggi non ha più lo stesso peso. Salvo Toscano 23 MAG 2016
I reduci dell’antimafia Il suo nome dalle parti di certa antimafia suona quasi come un’eresia. Il saggio scritto a quattro mani con il giurista Giovanni Fiandaca è stato un testo da mettere all’indice per la parte più dura e pura del movimento antimafioso, oggi sconquassato da una lunga scia di scandali. Salvo Toscano 23 MAG 2016
La Trattativa si affloscia ma gli eredi dell'incubatore del partito delle gogne esistono ancora L’Italia da Ingroia a Grillo. L’assoluzione di Mori e l’iceberg del mascariamento a mezzo stampa – di Claudio Cerasa 21 MAG 2016
Quel piglio travagliesco su Maniaci “L’ho sempre detto che era un poco di buono” è la frase che, negli ambienti giornalistici più vicini alle procure, circola oggi sul direttore di TeleJato. Cose simili furono dette negli stessi ambienti di sala stampa su Enzo Tortora, figuriamoci su Maniaci, che Tortora non è. Massimo Bordin 12 MAG 2016