Antimafia e magistratura. L’alleanza malsana che Falcone rifiutò Prologo. “Tutto pagato mio”. Quando l’onorevole Salvo Lima varcò la soglia del bar “Rosanero”, i picciotti di don Masino Spadaro, boss della Kalsa e re del contrabbando, formarono – così, spontaneamente – due piccole ali di folla. 12 MAG 2016
Il senso di Ingroia per le icone antimafia Vita tra i pataccari. Spassose acrobazie dell’ex pm tra Ciancimino e Maniaci Redazione 07 MAG 2016
Bufale Senza Frontiere Pino Maniaci, fino a ieri simbolo del giornalismo antimafia con la sua Telejato e adesso indagato per estorsione nei confronti di alcuni sindaci, l’aveva capito che c’era qualcosa che non andava con i premi giornalistici se a vincerli era lui. 06 MAG 2016
Il mago Pino Maniaci Ecco un dettaglio che dice tutto di Pino Maniaci, eroe dell’antimafia, luminoso esempio di legalità, nonché combattivo giornalista di Telejato, l’emittente impegnata su ogni impegno possibile e immaginabile. 06 MAG 2016
La linea Sottile Un’intercettazione tira l’altra Uno strumento nato per sondare gli anfratti più cupi della criminalità ha finito per trasformare il vocabolario della civiltà giuridica. Criminalizza la banalità e agevola non poche carriere extragiudiziarie. 06 MAG 2016
La storia di Pino Maniaci, dove nessuno è onesto, nemmeno l'eroe A me Pino Maniaci non riesce a stare antipatico. Eppure l’intercettazione video che lo ritrae incassare denaro dal sindaco è indiscutibilmente disgustosa. L’antimafia certo ne esce a pezzi, ma quando era ben intera già Sciascia scrisse che non era un granché, e fu linciato. Massimo Bordin 05 MAG 2016
Il cortocircuito dell’antimafia Pino Maniaci, direttore di una emittente siciliana balzata agli onori della cronaca nazionale e internazionale per il suo impegno nel denunciare il malaffare mafioso, è ora indagato per estorsione e non può risiedere nelle province di Palermo e di Trapani. Redazione 04 MAG 2016
Oltre Di Matteo. La verità di Fiandaca sul travaglismo giudiziario Dettare la linea politica, ormai, per alcune procure italiane non basta più. Ora si punta dritti all’agenda morale. Ne ha avuto conferma Giovanni Fiandaca, uno dei più noti giuristi italiani, professore di Diritto penale all’Università di Palermo. Ermes Antonucci 28 APR 2016
Il reato fantasma Concorso esterno, traffico d’influenze, disastro ambientale. Tre esempi di scatole vuote che i magistrati riempiono poi a loro piacimento. L’apologo della mezzamafia. 10 APR 2016
Telegramma a Cesare Mori A proposito di Riina. Ecco un telegramma. “Palermo, Domenica 9 Gennaio 1926”. Mittente il Presidente del Consiglio, destinatario Cesare Mori. “Durante il mio viaggio in Sicilia dissi in una pubblica piazza che bisognava liberare la nobile popolazione siciliana dalla mafia. 08 APR 2016