In morte dello stato di diritto: basta il sospetto di mafia o corruzione per fermare un imprenditore innocente Lontano dal clamore della stampa nazionale in Italia si combatte nelle aule dei Tribunali amministrativi una battaglia quotidiana contro la sopraffazione dello stato, posta in essere con il pretesto della lotta alla mafia e alla corruzione, nei confronti di centinaia di imprenditori che operano nel mercato dei lavori pubblici. Rocco Todero 26 GEN 2016
Il circo mediatico-giudiziario in purezza Lezioni dall’intercettazione (inesistente) su Crocetta e Borsellino Redazione 21 GEN 2016
il foglio del weekend Memento Mori Il modo più semplice e più marcatamente palermitano sarebbe quello di dire che la Trattativa si affumò: nel senso che non c’era arrosto ed è rimasto soltanto il fumo 20 GEN 2016
Don Ciotti e la maledizione dei beni mafiosi Le capriole di Bindi, la prova che Libera è anche e soprattutto una lobby. La tomba faraonica nella quale viene seppellita la credibilità dell’antimafia. 15 GEN 2016
Il supplizio della gogna Una volta Roma era il suo quartier generale, adesso vi fa ritorno per non più di ventiquattro ore. Mi raggiunge a Trastevere. Ha l’aria stanca, l’onorevole Calogero Mannino. Un risotto ci tiene compagnia, io annoto parole e umori sul quaderno, lui compulsa l’iPad e rovista tra le carte del processo. Annalisa Chirico 12 DIC 2015
I paradossi dell’antimafia che giudica la sua immagine allo specchio Da cinquantadue anni la Commissione ascolta, rileva, compila faldoni che potrebbero riempire parecchie stanze, in un impasto imprendibile di ambizioni e di buone intenzioni, di strumentalità e passione, gli stessi ingredienti di cui è composta tutta l’antimafia, civile, politica e associativa. 05 DIC 2015
Palude e mostrificazioni Oltre Libera. Che cosa c’è dietro la grande disfatta dell’iconografia antimafia Lo scontro tra don Ciotti e La Torre e tutte le macerie in cui oggi si muovono i professionisti del moralismo chiodato. L’involuzione dei professionisti dell’antimafia 03 DIC 2015
La battaglia di Napolitano: far ragionare i magistrati Convocato dal tribunale di Caltanissetta come testimone sull’assassinio di Paolo Borsellino, l’ex presidente della Repubblica scrive una lettera ai pm per spiegare che le risorse della giustizia si dovrebbero concentrare sull’accertamento dei reati e non disperdersi nella mediatizzazione. Redazione 20 NOV 2015
AAA. Cercasi nuove icone antimafia Storia della delocalizzazione del circo mediatico da Palermo a Roma Massimo Bordin 06 NOV 2015
Mafia. Appunti per il dottore Sabelli La gran disfatta della vecchia antimafia chiodata, la finzione che la legge sia uguale per tutti, la storia di una procura sulla quale qualcosa dovrà pur dire il presidente Mattarella. Il caso Palermo spiegato al capo dell’Anm – di Giuseppe Sottile 05 NOV 2015