I motivi per scegliere un magistrato italiano Si vestono da far ridere, non ti perdonano nemmeno morto, vogliono sempre comandare loro 21 MAR 2017
Il silenzio degli incoscienti Cercasi opinione pubblica non rimbecillita ma consapevole che rimanere in silenzio di fronte all’assassinio della politica porta a una conseguenza: la costruzione per via giudiziaria di un nuovo ordine 07 MAR 2017
Chi ancora dovrebbe scusarsi con Stefano Graziano “Non mi emoziona”, così il politico del Pd ha commentato le scuse di Luigi Di Maio che insieme al M5s aveva subito chiesto le sue dimissioni Massimo Bordin 01 MAR 2017
Magistrati fuori dalla politica L'auspicio del professor Cassese: "I giudici non rinuncino a essere i 'sacerdoti della legge'" Redazione 28 FEB 2017
Ielo, oggi e domani Da Milano a Roma, da Mani pulite a Mafia Capitale e al caos grillino. Ritratto del pm che non ha voluto (o potuto) riscrivere la storia d’Italia Massimo Bordin 20 FEB 2017
Storie di gogne mediatico-giudiziarie Andrea Bulgarella, imprenditore trapanese a capo di uno dei più importanti gruppi alberghieri italiani, parla al Foglio dell’accusa infamante che da oltre un anno tormenta la sua vita. Come cambia l’esistenza quando entri nel vortice della giustizia ingiusta? Ermes Antonucci 15 FEB 2017
Il giustizialismo è una zavorra L’industria tira, ma se fosse per la magistratura saremmo già falliti Redazione 11 FEB 2017
Una storia privata su Tortora ricorda il dramma delle ingiustizie di oggi Il costo degli errori della giustizia non è solo economico Enrico Costa 04 FEB 2017
Gli errori della giustizia ci costano 42 milioni di euro. Ma per Davigo i magistrati sbagliano poco (per fortuna) Nel 2016 lo Stato ha dovuto sborsare oltre 40 milioni di euro. La maggior parte a causa di "ingiuste detenzioni" Redazione 01 FEB 2017
Un premio a Davigo. L’Anac risponde a Cassese. Controrisposta Le lettere a Claudio Cerasa del 31 dicembre 2017 31 GEN 2017