La semilibertà di Doina Matei Alcuni giornali avevano revocato la semilibertà alla signora Doina Matei. La magistratura veneziana l’ha ripristinata. Adriano Sofri 06 MAG 2016
Il nuovo corso di giornalismo di Travaglio: salute e ambiente L’ultimo corso di formazione giornalistica del Fatto, i maniaci del genere non l’avranno dimenticato, insegnava “Come trasformare un verbale in una notizia”. Dove, nel mettere in pratica i consigli ricevuti, i giornalisti-studenti potevano avvalersi del sostegno di un magistrato. 06 MAG 2016
Il vaso di Pandora della giustizia Il colloquio pubblicato ieri sul nostro giornale tra Annalisa Chirico e Piergiorgio Morosini, giudice del Csm in quota Magistratura Democratica, ha scatenato molte reazioni sulle quali vale forse la pena soffermarsi per provare a capire qualcosa di più sui rapporti tra la politica di governo e il mondo della magistratura. 05 MAG 2016
Perché i magistrati vogliono fermare Renzi “C’è il rischio di una democrazia autoritaria”. Il magistrato Morosini, consigliere del Csm, Md, vuota il sacco con il Foglio e spiega da dove nasce lo scontro tra il presidente del Consiglio e le procure. Annalisa Chirico 05 MAG 2016
Le ragioni di Davigo e la mancata autocritica dei magistrati italiani Ci scrive Alfredo Mantovano: "Nessun ritorno di Mani pulite dietro l’elezione del nuovo presidente dell’Anm, ma tanti punti da chiarire dentro la corporazione dei giudici". Alfredo Mantovano 04 MAG 2016
Produttività, corruzione e altre balle nelle ultime intemerate dei magistrati Per l'Anm i pm italiani sono i più produttivi del continente e per il procuratore Roberti i “magistrati corrotti e collusi” vengono cacciati prima della condanna. Dati alla mano, si tratta solo di sogni. 30 APR 2016
Il reato di “traffico di influenze” dal punto di vista storico Nuove fattispecie di reato portano inevitabilmente a raffinati dibattiti giuridici. Complicati ma non privi di riflessi politici. Già fatto, e su questo stesso giornale anche meglio di quanto si sia fatto qui. Proviamo allora a prendere il reato di “traffico di influenze” dal punto di vista storico. Massimo Bordin 30 APR 2016
Tutti d'accordo nella riunione dell'Anm Finalmente una notizia che può essere commentata con pochissime parole. Massimo Bordin 28 APR 2016
Lo scambio di toghe al Csm non ha niente a che fare con la meritocrazia Unicost voterà Greco a Milano, ma solo se il suo capocorrente sarà eletto procuratore a Bologna. Redazione 26 APR 2016
L’agenda Davigo declinata da Repubblica Il direttore del quotidiano di Largo Fochetti, Calabresi, fa il pragmatico, ma chiede solo riforme dettate dai pm Redazione 25 APR 2016