Il caso Davigo o la nostalgia di Tangentopoli "I politici non hanno smesso di rubare, ma di vergognarsi". Il presidente dell’Associazione nazionale magistrati va alla guerra. Chi lo seguirà? Redazione 25 APR 2016
Giusto reagire all’offensiva dei pm La tensione tra governo e magistratura politicizzata torna a tenere il campo, come ai tempi dei governi di centrodestra. Piercamillo Davigo sintetizza questa continuità sostenendo che “la sinistra ha fermato la lotta alla corruzione con più destrezza della destra; e Renzi fa le stesse cose”. Redazione 23 APR 2016
La politica deve reagire all'offensiva mediatica dei magistrati Le interviste quotidiane del capo dell’Anm e gli attacchi dei pm ai partiti e alla discrezionalità della politica di prendere scelte in autonomia possono essere letti come i segnali di un attacco preventivo sferrato dalla magistratura a chi potrebbe legiferare in materia giudiziaria senza il loro consenso. Redazione 22 APR 2016
Il Csm, finalmente, si incazza sul serio Così si sono messi a fare sul serio, al Csm. Ed era ora. Sentite qua, state un po’ a sentire come hanno preso per le orecchie la loro collega Barbara Bresci e le hanno aperto un bel procedimento disciplinare. 22 APR 2016
Come nasce la strategia politica dei compagni magistrati Il terrorismo, le divisioni, la Costituzione come schermo per incalzare i governi. L’attivismo del partito delle procure spiegato con la storia a puntate di Md (e il suo primo processo interno). "La missione del magistrato democratico consiste adesso nella salvaguardia del carattere immutabile della Costituzione". Annalisa Chirico 21 APR 2016
Leggere Davigo a Teheran La dottrina teocratica del nuovo presidente dell’Anm. Non c’è conflitto tra noi e i politici: basta che si adeguino. La presunzione di innocenza non esiste, si è colpevoli anche prima. Intercettazioni e moralismo. 21 APR 2016
“La vera separazione delle carriere è quella tra magistrati e giornalisti” La divulgazione delle intercettazioni, che genera "sentenze inappellabili sui giornali", è un "problema di civiltà". Parla Gennaro Migliore, sottosegretario alla Giustizia del governo Renzi. Redazione 20 APR 2016
Pubblicità delle intercettazioni: innaturale alleanza tra il terzo e il quarto potere Le parole chiave sono “bavaglio” e “pubblicazione”. Ne deriva una considerazione elementare, ma forse utile. La questione delle intercettazioni, da parte di chi ne contesta una qualsiasi riforma, viene affrontata con termini che nulla hanno a che fare con la tecnica delle indagini penali. Massimo Bordin 20 APR 2016
Questioni concrete e poca ideologia dietro l’elezione di Davigo a capo dell’Anm Il suo parlare fin troppo diretto è apparso ai più garanzia di un interesse più marcato per le questioni concrete della magistratura: dal riavvio dei concorsi per il personale ausiliario alla riforma delle circoscrizioni giudiziarie alla spinosa questione della riforma delle intercettazioni. Alfredo Mantovano 14 APR 2016