editoriali La protesta ideologica delle toghe contro la riforma Nordio L’Associazione nazionale magistrati e le correnti si scagliano contro la riforma della magistratura voluta dal Guardasigilli, di cui però ancora non c’è il testo. Alla faccia del dialogo costruttivo e del rispetto fra le istituzioni Redazione 07 MAG 2024
l'inerzia Nordio sogna la riforma epocale ma da due anni non attua la legge Cartabia Mentre si parla dei massimi sistemi, come la separazione delle carriere e la riforma del Csm, si scopre che il ministro della Giustizia non è stato in grado in due anni di attuare la norma sui criteri generali per la trattazione delle notizie di reato 07 MAG 2024
l'intervista "Con la separazione delle carriere indipendenza delle toghe a rischio". Parla Santalucia (Anm) Il presidente dell'Associazione nazionale magistrati presenta il congresso in programma a Palermo dal 10 al 12 maggio. “Sono molto contento per la presenza di Schlein e Conte, ma scontento della mancata partecipazione di altri”, dice riferendosi a Salvini 04 MAG 2024
teoremi L'ultima inchiesta della procura di Firenze contro Dell'Utri (e il Cav.) è il trionfo delle congetture Per il pm Tescaroli le somme ricevute da Dell'Utri da Berlusconi sono servite per comprare il suo silenzio sulle stragi mafiose del 1993, ordite da entrambi. Siamo alla fantagiustizia: ipotesi accusatorie fondate su mere congetture, senza alcun appiglio probatorio, alle quali si legano altre ipotesi accusatorie a loro volta fondate sul nulla 03 MAG 2024
il verdetto La condanna di Fini per Montecarlo e la maledizione della contessa L'ex leader di An condannato a due anni e otto mesi per la vendita della casa a Montecarlo al termine di un processo durato sette anni, un'eternità. Pochissime le reazioni alla sentenza, segno dell'isolamento politico vissuto oggi da Fini. Il retroscena sulla "maledizione della gattara" 01 MAG 2024
fanatismo giudiziario Il caso Eni-Nigeria rivela lo spirito bellicista di certa magistratura Il pm milanese De Pasquale depone a Brescia, dove è imputato per aver nascosto prove a favore dei vertici Eni, e si autorappresenta come un soldato, un magistrato che i processi non li istruisce, ma li combatte. Così la giustizia diventa una guerra, in cui non sono ammessi dubbi, incertezze, esitazioni 26 APR 2024
controllare i controllori Criticare gli eccessi dei pm di Firenze non vuol dire delegittimare. Parla Petrelli, presidente dei penalisti Francesco Petrelli, presidente dell'Unione camere penali, commenta le accuse della procura di Firenze contro il Foglio: "Non si può rivendicare la centralità dell’imparzialità e al tempo stesso ritenere di esserne i titolari esclusivi, indiscussi e indiscutibili, pretendendo di restare immuni da censure" Francesco Petrelli 25 APR 2024
il pacchetto Carriere separate, Csm e sorteggio. A che punto è la riforma Nordio I disegni di legge sulla separazione delle carriere dei magistrati e sulla riforma del Csm sono ancora in fase di elaborazione. Ma Meloni vuole dare un segnale di svolta sulla giustizia prima delle elezioni 24 APR 2024
sportellate Intervista al procuratore di Firenze, che accusa Il Foglio di aver denigrato il suo ufficio Colloquio con Filippo Spiezia, che ha chiesto al Csm l'apertura di una pratica a tutela per un articolo del Foglio. "Ci avete delegittimato", ribadisce il magistrato, che però glissa sui tanti flop della sua procura 23 APR 2024
L'editoriale del direttore Per una giustizia giusta. Il vento sta cambiando, la parola ora al governo Segnali positivi in giro per l’Italia: da magistrati condannati per violazione del segreto istruttorio a maggioranze trasversali per riequilibrare i rapporti tra potere legislativo e giudiziario, fino ai moniti della Consulta. C’è speranza per il garantismo 22 APR 2024