Responsabilità civile, i numeri segreti A un anno dalla riforma sulla responsabilità civile dei magistrati cosa è successo nelle procure? I ricorsi ammessi sono triplicati passando da 16 all’anno a 51. Dossier inedito scovato dal Foglio (con una email dell’Anm). 26 FEB 2016
La giustizia di Gip e Giop Ricordate come cadevano le teste ai tempi di Tangentopoli? Ricordate con quale ritmo e con quanta alterigia i pm ammanettavano corrotti e corruttori, mafiosi e fiancheggiatori? 26 FEB 2016
Legge Cirinnà, la Cei esulta a metà Perché i vescovi (felici per lo stralcio della stepchild) temono la “creatività giuridica” all’italiana. 24 FEB 2016
Le verità violate nella sentenza Abu Omar Sul più importante scontro italiano tra magistratura, esecutivo e servizi segreti della “war on terror” arriva la decisione della Corte europea dei diritti umani (Cedu). Redazione 23 FEB 2016
La procura della nazione Una classe dirigente alternativa avanza nella magistratura denunciando le ipocrisie dell’antimafia e gli orrori del processo mediatico. Così Renzi scopre che le nomine di Legnini (Csm) pesano più delle parole di Orlando. 02 FEB 2016
Magistrati e politica, il vizietto dell’ingerenza non passa mai All’inaugurazione dell’anno giudiziario il primo presidente della Cassazione, Gianni Canzio, ha espresso giudizi di merito e critiche sulla legislazione in vigore, pratica sempre più diffusa in queste occasioni. Ma i magistrati devono applicare la legge, non criticarla e tanto meno determinarla. Sarebbe bene che il Quirinale glielo ricordasse. Redazione 28 GEN 2016
Come è facile per i furbastri a Palermo avere una scorta e spacciarsi per grandi paladini dell’antimafia In primis, e stavolta il latinorum non ci starebbe male, c’è il grande avvocato dall’alto profilo accademico che nel febbraio del 1986 ebbe il merito di intestarsi con coraggio, quasi con ardimento, la difesa delle parti civili al maxiprocesso contro la cupola di Cosa nostra e altri quattrocento boss siciliani. 28 GEN 2016
Così Renzi scopre improvvisamente chi può arrestare il suo governo Per la prima volta da quando è a Palazzo Chigi, Renzi si è accorto della presenza di nemici veri e concreti e non di semplici e innocue figurine. 25 GEN 2016
I “surreali” pm di Bologna e la domanda sul ruolo dei magistrati che il Pd comincia a porsi Lo hanno capito anche a sinistra, forse. Lo hanno capito anche i vecchi nemici di Silvio Berlusconi, ora, e lo dicono sottovoce ma con convinzione, con aggettivi che lampeggiano come fulmini e accuse che rimbombano come tuoni. 20 GEN 2016
Usare la giustizia come lotta di classe. Risposta a Magistratura democratica L’utilizzo della giustizia come lotta di classe, caro presidente, è una delle caratteristiche della degenerazione delle correnti della magistratura e della trasformazione delle stesse correnti da luoghi di elaborazione culturale a, uso ai sensi dell’art. 8 Legge 47/1948 le parole del vostro amico Piero Tony, “ottusi centri di potere che fanno più danni della grandine”. 16 GEN 2016