Non spero che Stasi sia colpevole, spero che sia innocente chi l’ha condannato Bis, ter, quater in idem: come processi perennemente ricelebrati, ci sono dilemmi tenaci che tornano di secolo in secolo. Commentando la vicenda Stasi, sul Foglio del 15 dicembre, l’ex magistrato Piero Tony ha scritto che dobbiamo mettere sotto accusa "il sistema processuale". Guido Vitiello 18 DIC 2015
Perché il governo deve intervenire contro quei magistrati che non vogliono andare in pensione Il Consiglio di stato ha sospeso “in via cautelare” il provvedimento di messa a riposo di cinque magistrati che avrebbero dovuto andare in pensione. Ma quello a cui non intendono rinunciare è il potere connesso all’esercizio della funzione giudiziaria. Redazione 10 DIC 2015
Il terrorismo islamista e l'adeguatezza delle procure. Il documento che Renzi deve leggere Vogliono raccontarci che il terrorismo islamista è prima di tutto un problema di sicurezza interna che si risolve caricando i fucili di cultura. Ma quanto è preparata l’autorità giudiziaria di fronte all’aggressione terroristica? Il programma di formazione della Scuola superiore della magistratura dovrebbe preoccupare il governo. 02 DIC 2015
Appunti contro la gogna giudiziaria e l’egemonia del tribunale del popolo Quanto l’azione del magistrato è influenzata dall’“impressione popolare unanime”? Quanto l’insistenza mediatica sulla “reputazione”, anche a monte del giudizio in tribunale, ha fatto sì che emergesse l’ibrida figura del “coinvolto”, colui che non è imputato ma di cui si parla con un giudizio morale di condanna. 19 NOV 2015
I limiti delle procure italiane nel fare la guerra al terrorismo Guanti bianchi e giustizia in bianco. Storia di Ayachi, il terrorista rilasciato dai pm italiani diventato predicatore della moschea di Molenbeek e ideologo dei futuri attentatori del venerdì 13 di Parigi. Mario Sechi 18 NOV 2015
De Luca e la presunzione di colpevolezza A tre giorni dall’apertura del processo mediatico contro Vincenzo De Luca sappiamo che l’indagine sul governatore campano presenta i seguenti elementi sui quali vale quantomeno la pena di riflettere. Sintetizziamo in breve la storia per capirci meglio. 12 NOV 2015
Paradigmi di governo Le mosse sulla procura di Milano svelano il nuovo metodo renziano con i pm Tessere e sedare. Quella precisa strategia di contenimento che si indovina dietro la ricerca di continuità con Bruti Liberati. Dicono che Matteo Renzi abbia capito che i magistrati non vanno aggrediti con inefficace fracasso, ma se possibile conquistati, influenzati, in un proficuo adattarsi tra loro di certe concordanze della vita quotidiana, del potere e dell’organizzazione giudiziaria. 12 NOV 2015
I 13 secondi di Marina Petruzzella Chi è il giudice che ha demolito il cuore dell’inchiesta sulla Trattativa Riccardo Lo Verso 08 NOV 2015
Ferie dei magistrati, la Corte ricorda che i giudici dipendono dallo stato, non viceversa La Consulta ha bocciato, dichiarandola inammissibile, la questione di legittimità sollevata contro il decreto legge dell’anno scorso che limitava le giornate di ferie dei togati. Redazione 06 NOV 2015
AAA. Cercasi nuove icone antimafia Storia della delocalizzazione del circo mediatico da Palermo a Roma Massimo Bordin 06 NOV 2015