Se un uomo entra in casa mia per rubare e io ho una pistola, che faccio? Molte fumisterie nel dibattito sull'omicidio di Vaprio D'Adda. Il governo (voto 5) tentenna troppo sulla giustizia e si becca un calcio dal capo dell'Anm. Berlusconi (voto 8) si riaffaccia, pochi applausi ma tanto coraggio. La poca utilità dei dissenzienti nel Pd (voto 4). Brunetta (voto 4) continua a ringhiare ma non morde. Marino da ricovero - Il pagellone di Lanfranco Pace alla settimana politica 24 OTT 2015
"Giù le mani dai nostri privilegi". Così l'Anm si difende (male) dalle critiche ai magistrati La surreale requisitoria del presidente Rodolfo Sabelli contro i poteri politici e quella parte dell’opinione pubblica responsabile di diffondere “l’immagine di un’associazione raffigurata come espressione di una corporazione rivendicativa, tutta volta alla difesa dei propri privilegi”. Redazione 23 OTT 2015
Dietro lo stalking c’è l’ultimo disastro della flemmatica giustizia italiana Esclama incredulo il vecchio amico Steve che da più di un’ora mi tartassa interrogandomi sulle prassi della giustizia italiana, della quale in passato mi sono occupato a lungo: “Non è possibile, è un vero e proprio calvario!”. Piero Tony 23 OTT 2015
Lo scandalo delle porte girevoli Da Finocchiaro a Emiliano, quei politici che conservano la toga Redazione 16 OTT 2015
Procure e giornali, giù la maschera L’Anm, le intercettazioni, la pistola fumante del circo mediatico giudiziario. L’Anm che strepita e che si dispera e che si indigna all’idea che ai giornali potrebbe essere vietato pubblicare intercettazioni irrilevanti che riguardano persone estranee alle indagini è una certificazione plastica delle tragiche conseguenze provocate dalla grancassa del circo mediatico giudiziario. 24 SET 2015
Non solo Cantone L’affondo di Violante per farla finita con il totalitarismo giudiziario Se i partiti sono in crisi, la magistratura non sta meglio: Csm irresponsabile, clientele, obbligatorietà come feticcio 05 SET 2015
Un Cantone choc sulla magistratura “Le correnti? Un cancro. Md? Non mi piace l’utilizzo della giustizia come lotta di classe. L’Anm? Non mi sento rappresentato. Csm? Centro di potere vuoto. E la trattativa…”. Incontrare alla festa del Pd un inedito Cantone. 04 SET 2015
Cosiglio superiore dell’ipocrisia Con un po’ di strombazzi e l’aiuto del ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ieri il Csm è riuscito in un capolavoro di ipocrisia: ha creato l’alibi normativo alla propria assoluta e insindacabile discrezionalità nell’indicazione dei dirigenti degli uffici giudiziari d’Italia. Redazione 29 LUG 2015
Così i giudici hanno sderenato l’Ilva Storia della corrosiva contesa tra poteri dello stato che sta prostrando la siderurgia italiana. Quanto costa l’accerchiamento giudiziario dell’acciaieria di Taranto all’economia nazionale e alla sua reputazione 25 LUG 2015
Quel testo segreto del Csm che potrebbe cambiare le correnti della magistratura Il “Testo Unico sulla Dirigenza”, avverso dalle lobby dei togati più conservatori, potrebbe rendere finalmente virtuosi i vertici della giustizia italiana Alessandro Da Rold 23 LUG 2015