Le correnti della magistratura non si combattono con le chiacchiere Vogliamo togliere alle correntine il potere di veto? La soluzione c'è: sorteggiare il Csm, #adesso. "Il sorteggio è nella natura della democrazia, il suffragio è nella natura dell’aristocrazia": parole quasi blasfeme per gli apologeti della democrazia rappresentativa Serena Sileoni 10 GIU 2015
Santacroce o dell’irresponsabilità civile I deboli argomenti della Cassazione contro una legge, sulla responsabilità civile dei magistrati, semmai timida. Quello che non si vuole accettare è un principio di responsabilità, lo stesso che vale per chiunque nell’esercizio della sua professione arrechi danni a terzi. Redazione 28 MAG 2015
La verità, vi giuro, sui giudici di sinistra Dire che la magistratura è politicizzata non è una provocazione ma è una dura realtà. I responsabili della gogna giudiziaria sono spesso nelle procure. Libro e confessioni choc di un Magistrato democratico Piero Tony 07 MAG 2015
Uno squilibrato è uno squilibrato. Punto Il dolore per la strage di Milano e le parole vuote sul clima d'odio della Gherardo Colombo & Company. Attribuire il gesto criminale di un esaltato a un presunto clima di odio che si sarebbe creato attorno alla magistratura è un’estrapolazione non giustificata dai fatti finora emersi. Redazione 09 APR 2015
Il no a Di Matteo del Csm e la capitolazione dell'antimafia all'amatriciana Il procuratore denuncia il correntismo tra le istituzioni. Lo stesso che gli ha permesso di portare avanti la sgangherata inchiesta sulla cosiddetta "trattativa" Redazione 09 APR 2015
Contro la magistratura custode della morale Gogna, indagini, processo mediatico. Perché il magistrato dovrebbe guardarsi dalla tentazione di utilizzare il processo come strumento di censura individuale e di moralizzazione pubblica - di Giovanni Fiandaca Giovanni Fiandaca 08 APR 2015
Sulle intercettazioni Renzi si è infilato in un gioco pericoloso E’ un discorso che su questo giornale abbiamo fatto tempo fa. Nel momento in cui tu decidi di assecondare il circo mediatico-giudiziario accettando che un ministro si possa dimettere per questioni di opportunità politica accetti un principio folle. 01 APR 2015
Toghe renziane. Un’indagine A Matteo Renzi le toghe non sono mai piaciute: quelle dei baroni universitari le ha colpite a raffica nella battaglia per il merito, mentre quelle delle procure continua a bersagliarle un giorno sì e l’altro anche. Leopoldo Mattei 27 MAR 2015
J'accuse contro i complici del processo mediatico Dai titoloni in prima pagina sull'arresto, ai trafiletti imboscati dopo la scarcerazione. Antonio Gozzi smaschera il giustizialismo peloso dei giornali italiani. Annalisa Chirico 20 MAR 2015
Landini come Ingroia? Da molto tempo la Fiom non era più solamente un sindacato, ma un'organizzazione leader, punto di riferimento dei cosiddetti "movimenti". Qualcosa di già visto e che ricorda il passaggio dalle aule giudiziarie a quelle politiche di alcuni famosi magistrati. 16 MAR 2015