Appunti di un renziano per far cambiare verso alla giustizia (e a Renzi) Bene il taglio alle ferie e agli stipendi d'oro dei magistrati. Ma è necessario anche avvicinare il sistema giudiziario ai cittadini: senza la fiducia e il sostegno della società, i togati resteranno sempre un corpo separato. Qualche ragionamento per una magistratura più professionale. Ci scrive Maran. Alessandro Maran 14 MAR 2015
La spaventosa responsabilità civile Perché il fronte dei giudici terrorizza più di un racconto di Poe. Se Berlusconi per vent’anni ha parlato da lupo e agito da agnello, conducendo una battaglia quasi solo simbolica, il ministro Orlando agisce come un agnello un po’ più robusto e dentuto ma parla, inspiegabilmente, come un abbacchio. Guido Vitiello 07 MAR 2015
Giudici all'assalto Come i magistrati proveranno a svuotare la riforma sulla responsabilità civile. Merita una riflessione l’intervista concessa oggi al Messaggero dal procuratore aggiunto di Venezia, Carlo Nordio. Quest’ultimo mette in guardia dalla “possibilità” che in una prima fase ci siano “valanghe di ricorsi” da parte dei cittadini. Redazione 26 FEB 2015
Magistrati, fine dell'immunità Il ministro della Giustizia Andrea Orlando spiega al Foglio cosa cambierà per i giudici con la responsabilità civile. Da ieri sera la responsabilità civile dei giudici e magistrati è legge. E' stata approvata alla Camera. E risana una ferita che si era aperta nel 1987, ai tempi del referendum Redazione 25 FEB 2015
Sull’impunità dei giudici La Camera dei deputati ha cominciato a votare in via definitiva una legge che rappresenta il primo segnale forte, e concreto, sul tema del riequilibrio dei poteri tra politica e magistratura. 24 FEB 2015
C’è un giudice al Quirinale? Il neo presidente inizia con la giustizia, e ci sembra un ottimo inizio. Mattarella intenda affrontare fin dall’inizio il nodo istituzionale più aggrovigliato: la questione dell’equilibrio tra poteri e ordini dello stato. Redazione 06 FEB 2015
Togati in ferie, lavoro per il Quirinale Il Csm sfida il governo sulle vacanze dei giudici, Nazareni avvertiti. Con 5 voti a favore e uno contrario, la settima commissione dell’organo di autogoverno della magistratura ha deciso di fare un bel frontale con il governo di Matteo Renzi, ripristinando manu togata i quarantacinque giorni assegnati ai giudici. Redazione 28 GEN 2015
Abuso di reato Uno dei sindaci più popolari d’Italia, Vincenzo De Luca, primo cittadino di Salerno, è stato condannato a un anno di reclusione con la condizionale e, soprattutto, interdetto per lo stesso periodo dai pubblici uffici, in modo da costringerlo alle dimissioni e da impedirgli di concorrere alla presidenza della Campania. Redazione 23 GEN 2015
Pasticciaccio a Milano La rissa rusticana che contrappone da mesi il procuratore milanese Edmondo Bruti Liberati e il suo aggiunto Alfredo Robledo non trova soluzione, nonostante i tentativi di metterci una pezza, per la verità piuttosto goffi, da parte del vertice del Consiglio superiore della magistratura. Redazione 17 GEN 2015
Né pedofili, né satanisti. Assolti dopo sedici anni due genitori a cui tolsero i figli Accusati di pedofilia e satanismo, ieri due genitori sono stati assolti dopo sedici anni dalle accuse infamanti che nel 1998 distrussero la loro famiglia: quattro figli portati via e un calvario che ha colpito altre famiglie e un prete del paese nella Bassa modenese. Dopo troppo tempo la Cassazione ha stabilito che Lorena Morselli e Delfino Covezzi erano innocenti. Ma lui è morto d'infarto un anno fa. Una Rignano ante litteram. Luigi Amicone 05 DIC 2014