Rispondere alla tragedia La Natura ci presenta la lista di quel che serve per salvare l’Italia Può darsi che ci siano state negligenze nella gestione dell’emergenza, ma questo è un problema strutturale. Servono un coordinamento istituzionale e investimenti strategici in tutto il sistema di sicurezza idrica Giulio Boccaletti 17 MAG 2023
cronistoria Catastrofi in fila: ecco tutte le alluvioni che hanno colpito l'Emilia Romagna Nella regione che oggi è allagata dalla nuova ondata di maltempo sono morte per alluvione o frana 54 persone dal 1986 al 1990. La storia degli eventi secondo le “Memorie descrittive della carta geologica d’Italia” Jacopo Giliberto 17 MAG 2023
l'allerta meteo L'Emilia-Romagna allagata: "È un altro terremoto" L'allarme del presidente Bonaccini: "Danneggiate le infrastrutture, alluvionati una quarantina di comuni". Sono circa diecimila gli sfollati e almeno 9 i morti. Annullato il Gp di Imola, chiusi tratti della A14. Il governo prepara un decreto d'emergenza per il 23 maggio 17 MAG 2023
Allagamenti e siccità. Come si sta preparando l’Italia? Tre domande Climate change e catastrofi sono la nuova normalità e le soluzioni che bastavano vent’anni fa non bastano più. Il governo e il commissario Nicola Dell'Acqua, armati di miliardi di euro del Pnrr, hanno un’agenda chiara davanti a sè Giulio Boccaletti 16 MAG 2023
l'analisi Sul dissesto idrogeologico, il governo prenda una svolta Con la nomina del commissario straordinario, l'esecutivo ha scelto di percorrere una terza via rispetto agli esempi già sperimentati in passato contro le emergenze climatiche. Ma se non dovesse funzionare, dovrà essere disposto a tornare indietro: e cioè all'unità di missione permanente Giulio Boccaletti 05 MAG 2023
la cronaca Le conseguenze del maltempo in Emilia-Romagna: due morti e centinaia di famiglie evacuate Straripamenti di fiumi e torrenti, smottamenti, ponti e scuole chiuse, treni fermi. Dalla provincia di Modena a quella di Ravenna le piogge, dopo un lungo periodo di semisiccità, hanno creato danni e disagi in gran parte della regione. Meloni: "Vicini alla popolazione, seguiamo l'evoluzione" Redazione 03 MAG 2023
Le immagini della frana sull'isola di Ischia Dissesto idrogeologico, mancata cura della montagna, abusivismo e abbondanza di precipitazioni hanno contribuito alla tragedia. Il governo ha dichiarato lo stato di emergenza 28 NOV 2022
Burocrazia, ambientalisti e procure: il non detto dietro il disastro nelle Marche Lentezze burocratiche, opposizione di comitati cittadini e ambientalisti, interventi della magistratura: dietro la tragedia dovuta all'alluvione nelle Marche non si cela soltanto il disinteresse della politica per il territorio Ermes Antonucci 20 SET 2022
Alluvione nelle Marche: il documento che inchioda la politica regionale Una delibera adottata nel 2016 dalla Regione Marche aveva previsto interventi per prevenire il rischio di una nuova esondazione del fiume Misa. Dopo sei anni, però, ancora non sono stati realizzati Ermes Antonucci 16 SET 2022