Il mercato secondo Vargas Llosa: indice e motore di libertà individuale Cosa voglia dire liberale è una domanda con tante risposte. Motivi storici e di storia del pensiero politico fanno sì che molti ne pretendano l’uso esclusivo, per ragioni diverse e persino opposte, e che sia sempre ambiguo definirsi, e definire, un “liberale”. Serena Sileoni 23 OTT 2014
L’imprenditore secondo Vargas Llosa: non un pidocchio ma un eroe discreto Don Felícito Yanaqué, alle elementari, non aveva mai messo le scarpe. A cinquantacinque anni, quando lo incontriamo all’inizio dell’ultimo libro di Mario Vargas Llosa, “L’eroe discreto”, è un signore perennemente incravattato, piccolino, silenzioso. Alberto Mingardi 22 OTT 2014
Una boccata di Vargas Llosa al dì Il liberalismo conservatore in Italia è in apnea. E non è detto che perfino negli scritti di un premio Nobel per la Letteratura, come lo scrittore peruviano Mario Vargas Llosa, non si possa trovare una boccata d’aria buona. Redazione 21 OTT 2014
Un’idea di destra La magnifica inchiesta sulla destra che non c’è, firmata oggi da Merlo nel Foglio, mostra l’insufficienza storica e strutturale del conservatorismo liberale in Italia, la sua creazione artificiosa e inventiva da parte di Berlusconi in circostanze anomale, la sua morte apparente per coma cerebrale. 18 OTT 2014