La retorica del vaccino a tutti i costi è smentita dai numeri (e dalla storia) Non esiste la prova scientifica che tutte le vaccinazioni abbiano reale efficacia. Risposta al libro del prof. Burioni. Roberto Volpi 06 OTT 2016
Scienza vs ciarlatani Non esistono due campane da ascoltare, come non esistono due campane cui dare retta sul fatto che la terra è tonda. Oggi chi sostiene che 2+2=5, invece di finire dietro la lavagna, può essere considerato un coraggioso pensatore indipendente. 05 OTT 2016
Il vaccino non è un'opinione Cari genitori, lasciate perdere le false credenze e vaccinate i vostri figli. La società è messa in pericolo da aspiranti chimici cultori della pseudoscienza. Un libro in uscita. 05 OTT 2016
Salute: scacco all'acaro che causa 50% allergie, nasce Osservatorio Home Milano, 4 ott. (AdnKronos Salute) - Nelle nostre case c'è un coinquilino invisibile con cui a nostra insaputa condividiamo letti, divani, tappeti. Invisibile, ma invadente. E' l'acaro, un nemico 'quattro stagioni' che fa sentire la sua presenza 365 giorni all'anno. Allergene perenne, lo definiscono gli specialisti. E' responsabile del 50% di tutte le allergie respiratorie, oltre a causare il 70% dei fenomeni asmatici e delle riniti allergiche fra i bimbi. Adnkrons 04 OTT 2016
Sanità: stop Tubercolosi nel 2050, Italia lancia raccolta impronte digitali batterio Milano, 4 ott. (AdnKronos Salute) - Anno 2050: stop alla tubercolosi. L'Italia raccoglie la sfida dell'eliminazione della Tbc per metà millennio, lanciata dall'Assemblea mondiale della salute che entro quella data punta a raggiungere un -90% delle diagnosi. Nel nostro Paese l'obiettivo è passare da 10 casi per 100 mila abitanti a meno di 10 per milione nel 2035, fino a scendere a meno di 1 caso per mln nel 2050. Come? Prendendo le 'impronte digitali' al batterio che causa la malattia, così da tracciare l'identikit dei ceppi più diffusi per combatterli meglio con interventi su misura. Ma anche attivando un Registro dei casi latenti e dei superbatteri resistenti ai farmaci, e promuovendo la ricerca sui vaccini. E' questo il senso del primo documento nazionale di consenso che punta a bloccare la catena dei contagi, presentato in occasione del 17esimo Congresso della Società italiana di pneumologia (Sip), in programma a Milano dal 5 al 7 ottobre. Adnkrons 04 OTT 2016
Salute: italiani in fuga dall'oculista, 'Vistatour' in 13 città Milano, 4 ott. (AdnKronos Salute) - Italiani 'in fuga' dall'oculista. Benché quasi 7 su 10, il 66%, abbia un difetto di vista, la maggior parte diserta in massa in controlli specialistici. Il 50% degli adulti dai 40 ai 65 anni non si sottopone a un controllo da più di 2 anni, oppure utilizza dispositivi di correzione obsoleti o errati; il 70% dei genitori ritiene che una visita oculistica 'non sia strettamente necessaria', e il 60% dei bambini non ne ha mai fatta una. La Commissione difesa vista (Cdv) onlus rilancia l'allarme e promuove il 'Vistatour 2016': dal 6 al 27 ottobre, in occasione del Mese della vista, un tir attrezzato ad ambulatorio su 4 ruote percorrerà Lazio, Sardegna, Liguria e Toscana per offrire screening visivi gratuiti. "Ci vediamo?" è lo slogan della campagna che farà tappa in 13 città. Adnkrons 04 OTT 2016
Premio 'Janssen Hi Future!' ad Andrea Martelli Roma, 3 ott. (AdnKronos Salute) - E’ Andrea Martelli il vincitore del premio "Janssen Hi Future!", un progetto promosso da Janssen Italia, per i suoi 40 anni, in collaborazione con Roma Web Fest, festival italiano dedicato alle web-serie e ai fashion film. L’iniziativa è nata con l’obiettivo di favorire il dialogo tra il mondo della sanità e quello dei giovani e ispirare la nascita di una nuova cultura giovanile sull’innovazione applicata alla salute. Adnkrons 03 OTT 2016
Medicina: presidente Aisc, si può imparare a vivere con scompenso cardiaco Roma, 29 set. (AdnKronos Salute) - "Si può vivere con lo scompenso cardiaco, basta imparare a riconoscere i sintomi", spiega Oberdan Vitali, presidente di Aisc (Associazione italiana scompensati cardiaci) all'Adnkronos Salute, in occasione della Giornata mondiale del cuore. Oltre 26 milioni di persone negli Usa e in Europa ne soffrono, di cui circa 1 milione solo in Italia, come dimostrano i dati dello studio Arno. Nonostante la larga diffusione, "è tra le patologie cardiovascolare meno considerate", fa notare Vitali. Adnkrons 29 SET 2016
Influenza più cattiva, attesi fino a 7 milioni di casi in Italia Milano, 28 set. (AdnKronos Salute) - L'influenza che verrà si annuncia più cattiva: colpirà 6-7 milioni di italiani, ma sommata ai virus 'cugini' delle sindromi parainfluenzali potrebbe mettere a letto fino a 15-17 milioni di connazionali. Adnkrons 28 SET 2016