Medicina: ipertensione, studio italiano apre a terapia innovativa Roma, 27 set. (AdnKronos Salute) - Bloccare nella milza le comunicazioni tra sistema nervoso e sistema immunitario. E' la nuova strada che i ricercatori del Dipartimento di Angiocardioneurologia e Medicina traslazionale dell'Irccs Neuromed di Pozzilli (Isernia) hanno individuato contro uno dei principali killer della nostra era: l'ipertensione arteriosa. Una scoperta che apre la possibilità di prospettive terapeutiche nuove, in tutti quei casi in cui le terapie attuali non sono sufficienti a riportare alla normalità i valori di pressione. Adnkrons 27 SET 2016
Medicina: diabete, solo 10% malati italiani usa tecnologie intelligenti Roma, 27 set. (AdnKronos Salute) - "L'utilizzo di tecnologie avanzate per la gestione del diabete insulino-dipendente è inferiore in Italia rispetto alla media europea, già di per sé inferiore alla media statunitense. Nel nostro Paese, infatti, solo il 10% delle oltre 250.000 persone con diabete di tipo 1 ricorre a microinfusori di insulina (senza sensore integrato), contro una media Ue del 20% e una americana che sale al 40%. Sarebbe auspicabile un maggior impiego di risorse in questo senso, che rappresenterebbe un investimento con risultati che si vedrebbero nel breve, medio e lungo termine". A evidenziarlo Luigi Morgese, direttore Divisione Diabete di Medtronic Italia, oggi a Roma in occasione dell'incontro 'Meet the Scientist. La rivoluzione tecnologica nel diabete', organizzato da Medtronic Italia. Adnkrons 27 SET 2016
Medicina: verso pancreas artificiale, Jama promuove 'organo' sperimentale Roma, 27 set. (AdnKronos Salute) - Controllo del diabete attraverso il monitoraggio automatico dei livelli di glucosio 24 ore al giorno, lasciando al paziente solo la gestione dell'insulina ai pasti. Il traguardo per raggiungere il pancreas artificiale è sempre più vicino: se ne è parlato oggi nel corso di un incontro stampa dal titolo: 'Meet the Scientist. La rivoluzione tecnologica nel diabete' organizzato da Medtronic Italia. La prossima tappa intermedia è infatti la conclusione dell'iter di approvazione del sistema ibrido ad ansa chiusa dell'azienda, di cui sono stati pubblicati in questi giorni i risultati di uno studio clinico sul 'Journal of the American Medical Association' (Jama). Adnkrons 27 SET 2016
Chirurgia: 1 mln obesi gravi in Italia, 10 mila l'anno chiedono aiuto a bisturi Roma, 26 set. (AdnKronos Salute) - Circa un milione di italiani fa i conti con un'obesità grave. Ma solo 10.000 pazienti l'anno scelgono di sottoporsi a un intervento chirurgico risolutore, a fronte di quanti - secondo gli esperti il 99% dei 'super-obesi' - potrebbero beneficiarne. E' quanto emerso a Roma nel corso di 'It's time to Act on Obesity!', workshop al quale hanno partecipato alcuni esperti mondiali nella cura dell'obesità che, solo in Italia, colpisce una persona su 10 (10%), per un totale di oltre 6 milioni di connazionali. Adnkrons 26 SET 2016
Gli occhi della notte Viaggio nel Centro Sant’Alessio di Roma, dove “non vedente” vuole dire vedente con altri sensi, e dove si impara a stravolgere la prospettiva della parola handicap. Antonio che a 16 anni è andato a dormire con la vista e si è svegliato senza. Sophie che a 8 indovina ciò che non vede. 25 SET 2016
La medicina antiscientifica sbarca in Senato. Il Cicap: "Da irresponsabili" Un convegno su "Medicine Tradizionali, Complementari e Non Convenzionali" a Palazzo Madama. In vista di una legge che introduca nel Ssn omeopatia, ayurveda, chiropratica. A spese del contribuente. Redazione 22 SET 2016
Tutta la vita che c’è in chi si fa accompagnare a morire senza eutanasia Gli hospice e le scoperte fatte dentro a un corpo malato. Dove persone adulte già decise a farla finita, rinunciano a diventare una procedura svizzera da sbrigare in fretta e bene, e grazie a tutto il personale compiono l’ultimo pezzo di un percorso duro e doloroso ma inaspettatamente soddisfacente, felice, appagante. Emmanuel Exitu 22 SET 2016
Tumori: la sfida di Microsoft, sconfiggerli in 10 anni grazie a informatica Roma, 20 set. (AdnKronos Salute) - Microsoft promette di "risolvere il problema del cancro" nell'arco di un decennio, utilizzando sistemi di informatica innovativi, in grado di decifrare il codice delle cellule malate in modo che possano essere 'riprogrammate' a uno stato sano. Il gigante della tecnologia - rivela il 'Telegraph' online - ha riunito per vincere questa sfida un "piccolo esercito" composto dai migliori biologi, ingegneri e programmatori di tutto il mondo, per dare la caccia al cancro come se fosse un 'bug' in un sistema informatico. Adnkrons 20 SET 2016
Ricerca: 4,2 mln contro sclerosi multipla grave, Italia guida rete 'coraggiosi' Milano, 15 set. (AdnKronos Salute) - Scienziati 'coraggiosi' in campo, guidati dall'Italia, con l'obiettivo di sferrare un attacco mortale alla sclerosi multipla progressiva. La missione è selezionare entro 4 anni i nuovi candidati farmaci più promettenti contro la forma più grave della malattia, molecole figlie dei 'big data' da avviare ai primi test sull'uomo. Il progetto si chiama 'BRAVEinMS' e per finanziarlo sono stati messi sul piatto 4,2 milioni di euro dall'International Progressive MS Alliance, una rete che riunisce le maggiori associazioni nazionali sulla sclerosi multipla, fra cui l'italiana Aism come membro fondatore. Fondi oggetto di un bando e assegnati in occasione del Congresso Ectrims (Comitato europeo per la ricerca e il trattamento della sclerosi multipla), in corso a Londra, a Gianvito Martino dell'Irrcs San Raffaele di Milano. Sarà lui a coordinare l'impresa che vede schierati alcuni dei principali centri in Europa, Stati Uniti e Canada. Adnkrons 15 SET 2016
Ricerca: in ripresa i trial clinici in Italia Roma, 15 set. (AdnKronos Salute) - Ripresa negli ultimi due anni, dopo un lungo periodo di trend in calo, degli studi clinici nel nostro Paese. Un'inversione - legata alla qualità medico universitaria italiana, agli investimenti privati e alla semplificazione normativa - che permette all'Italia di candidarsi come hub europeo del settore. L'indicazione arriva dalla Position Paper sulla situazione europea e italiana, presentata al Forum organizzato a Roma da The European House-Ambrosetti in occasione dei 10 anni di Celgene, "Il Futuro è la ricerca clinica. Un’opportunità per il paziente, il Ssn e il Paese". Adnkrons 15 SET 2016