Medicina: in arrivo nuovi defibrillatori compatibili con risonanza magnetica Roma, 31 ago. (AdnKronos Salute) - Piccoli device sottocutanei e compatibili con risonanza magnetica per i pazienti a rischio di arresto cardiaco. Boston Scientific ha ricevuto l'approvazione del marchio Ce per il nuovo sistema di defibrillatori impiantabili sottocutanei Emblem* compatibili con la risonanza magnetica, nonché l'indicazione di compatibilità con la risonanza magnetica per tutti i sistemi S-ICD Emblem precedentemente impiantati. Adnkrons 31 AGO 2016
Voglia di alcol? Scoperta zona del cervello che scatena il desiderio Roma, 31 ago. (AdnKronos Salute) - La fonte del desiderio di alcol? Una piccola struttura a forma di mirtillo che si trova in profondità all'interno del lato destro del cervello, secondo gli scienziati dell'Indiana University School of Medicine. Utilizzando due diversi tipi di tecnologia avanzata di imaging cerebrale (risonanza magnetica funzionale e Pet), i ricercatori Usa hanno confrontato i risultati ottenuti quando davano da bere birra a un gruppo di amanti di questa bevanda, oppure una bibita per sportivi. Adnkrons 31 AGO 2016
Staminali: creato un fegato umano funzionante Roma, 30 ago. (AdnKronos Salute) - Un gruppo di scienziati guidato dal Saban Research Institute del Children's Hospital Los Angeles ha generato un fegato umano funzionale da tessuti ingegnerizzati creati da cellule staminali e progenitrici adulte. L'organo contiene componenti strutturali normali come epatociti, dotti biliari e vasi sanguigni. Lo studio è stato pubblicato online sulla rivista 'Stem Cells Translational Medicine'. Adnkrons 30 AGO 2016
La malaria uccide un bimbo ogni 2 minuti, 'Mosquito day' per batterla Roma, 17 ago (AdnKronos Salute) - La malaria uccide un bambino ogni due minuti e un totale di 430 mila persone l'anno. Per accendere i riflettori su quanto resta ancora da fare per battere questa malattia, il 20 agosto si celebra come ogni anno il 'Mosquito Day', la Giornata mondiale della zanzara. Una data che non è stata scelta a caso: risale infatti al 20 agosto del 1897 la scoperta del ruolo di questo insetto come vettore della malaria, che valse il premio Nobel al medico inglese sir Ronald Ross. Anche se per lunghi anni è stata oggetto di contesa con l'Italia: il medico e zoologo Giovanni Battista Grassi era giunto alla stessa conclusione. Adnkrons 17 AGO 2016
Virus più cattivi di mattina, rischi con turni di notte e jet lag Milano, 16 ago. (AdnKronos Salute) - Il mattino ha l'oro in bocca, dice il proverbio. E il detto sembra valere anche per i virus, che proprio nelle prime ore del giorno appaiono più efficienti e quindi più cattivi. E' quanto emerge da uno studio inglese pubblicato su 'Pnas', condotto sui topi da un gruppo di scienziati dell'università di Cambridge. La ricerca indica che i virus hanno una probabilità 10 volte superiore di innescare un'infezione quando colpiscono di mattina. Non solo: avere l'orologio biologico 'sfasato', per esempio da una professione che comporta turni di notte oppure dal jet lag successivo a un lungo viaggio, renderebbe più vulnerabili alle malattie virali. Adnkrons 16 AGO 2016
Sla: studio, più 32 per cento malati nel mondo entro 2040, soprattutto donne Roma, 11 ago. (AdnKronos Salute) - Nel 2040 sarà del 32% l'aumento medio dei malati di Sclerosi laterale amiotrofica (Sla) nel mondo. In particolare saranno le donne le più colpite dall'aumento (+40%). Per la prima volta uno studio scientifico italo-americano fornisce una previsione sulla frequenza e la prevalenza della Sla nel mondo nei prossimi 24 anni. Pubblicato su 'Nature Communication', è frutto della collaborazione tra Adriano Chiò, responsabile del Centro Sla dell'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino e dell’Università di Torino, e Bryan Traynor, dei National Institutes of Health di Bethesda, Usa. Adnkrons 11 AGO 2016
Perché Google e Glaxo si alleano per sviluppare l’elettro-medicina Economia reale e “virtuale” s’incontrano: l’intesa è singolare perché sancisce un connubio inedito tra un colosso hi-tech e un big pharma. Redazione 02 AGO 2016
Storia del declino di Theranos, la start up (non tanto) rivoluzionaria Il gioiello di Elizabeth Holmes, che voleva cambiare la medicina moderna, aveva fatto innamorare la Silicon Valley e convinto fior di investitori a finanziare il progetto. Ma si è rivelato una bolla e un monito per il futuro: senza implementazione, le idee non bastano. 14 LUG 2016
Vaccini e presunzione d’innocenza Il caso di Torino e il contagio da sensazionalismo mediatico Redazione 31 MAG 2016
“Eliminare il burro dalla dieta non fa bene alla salute” Uno studio pubblicato sul British Medical Journal smentisce la vulgata per cui eliminare i grassi saturi dalla dieta aiuti a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Gli effetti, anzi, sono opposti. La riscossa del burro. Redazione 14 APR 2016