Medico, innova te stesso Tessuti che si rigenerano con la seta, esami specialistici fai da te, onde che guidano gli ipovedenti. Viaggio tra le start-up italiane che stanno cambiando la medicina. Schumpeter diceva che ciclo economico e tecnologico sono speculari: durante le crisi nascono le migliori invenzioni. Stefania Nicolich 03 GEN 2016
Il diritto di nascere non è riservato ai "sani", dice la Cassazione Un barlume di buonsenso in una vicenda italiana su una bimba down per la cui nascita si chiedeva il risarcimento Redazione 23 DIC 2015
L'omeopatia è acqua fresca La scarsa diffusione della cultura scientifica a tutti i livelli produce creduloni. Intervista al professor Garattini sulla popolarità di “medicine” del tutto inutili. 28 OTT 2015
"Non mi pento di avere dopato i miei atleti" Doping e antidoping, etica e salute, perché "è in atto un crucifige immotivato, una caccia all’uomo pericolosa" che appiattisce e banalizza qualsiasi riflessione che viene fatta sullo sport e il ricorso a sostanze non lecite. Parla un medico sportivo che per trent'anni ha lavorato tra calcio, nuoto e ciclismo. 13 AGO 2015
(Quasi) tutto quello che dovete sapere sulla Mers Moriremo tutti per la sindrome da coronavirus? Visto come è andata a finire con ebola, probabilmente no. Intanto in Corea del sud vanno molto le mascherine colorate 17 GIU 2015
A cosa serve l’ospedale “omeopatico” di Pitigliano? Una meta-analisi redatta dal National Health and Medical Reseach Council, che ribadisce l’inutilità dell’omeopatia nella cura di qualsiasi patologia alla luce di una revisione sistematica di tutte le ricerche sull’argomento. Che senso ha quindi somministrarla a spese del Servizio Sanitario Nazionale in un presidio ospedaliero? Giordano Masini 16 MAR 2015
Ricorsi e assonanze: uno dei padri della pillola era un devoto cattolico Del dottor Gregory Pincus sapevamo tutto. Giunse a ideare il preparato che prese il suo nome attraverso gli studi sugli ormoni. La “pillola Pincus”. Ma dell’altro padre della pillola anticoncezionale, John Rock, sapevamo poco o nulla. 16 OTT 2014
Nobel per la medicina a O'Keefe, May-Britt e a Edvard I. Moser Il riconoscimento per la scoperta di un "gps" nel cervello. Redazione 06 OTT 2014