editoriali La ministra Bernini vuole allentare il numero chiuso a medicina. Bene, ma non basta Non è vero, come vuole far passare il governo, che in Italia mancano i medici. Il problema è la mancanza di specialisti, per colpa di una programmazione sbagliata e di investimenti scarsi Redazione 13 GEN 2023
Cattivi scienziati Le nuove strategie terapeutiche che partono da uno studio sul diabete Una recente ricerca apre la via a uno sviluppo clinico di una nuova terapia cellulare per il piede diabetico. Ma la conoscenza acquisita può essere utile anche in contesti diversi. Questo è il modo in cui, sempre di più, funziona la medicina moderna Enrico Bucci 05 GEN 2023
bandiera bianca Un museo di Londra ha auto-censurato una propria mostra, accusandosi di razzismo La Wellcome Collection di Londra, galleria dedicata alla storia della medicina, ha riconosciuto di contenere materiale “razzista, sessista e abilista”: missionari bianchi che curano indigeni neri, medici maschi che curano donne isteriche, infermieri atletici che curano degenti storpi Antonio Gurrado 28 NOV 2022
Cattivi Scienziati La Holostem verrà liquidata: addio al polo di ricerca e cura delle malattie rare in Italia È la prima società al mondo ad aver portato sul mercato un prodotto a base di cellule staminali ed è stato il primo laboratorio in cui sono stati curati bambini affetti da epidermiolisi bollosa. Ma ora il principale investitore ha deciso di ritirare i finanziamenti Enrico Bucci 25 NOV 2022
Cattivi Scienziati Qualche domanda e quattro punti sulla sanità che sarebbe stato bello trovare nei programmi elettorali Lotta alle disuguaglianze nel pubblico, abolizione di insegnamenti universitari incentrati sulle pseudoscienze, riforma del meccanismo delle nomine, digitalizzazione reale ed efficiente del sistema sanitario nazionale. L'appello di un cittadino Enrico Bucci 16 SET 2022
bandiera bianca È logico, dottore! Firmato il decreto che rimodula la distribuzione dei quesiti del test d’ingresso a medicina, a tutto vantaggio del numero di domande su materie specifiche come biologia, chimica e fisica rispetto a quelle di logica e cultura generale 27 GIU 2022
Ecco cosa serve per tenere sotto controllo l'epidemia di vaiolo delle scimmie Diffusione, modi di trasmissione e tempi di incubazione. Alcuni aggiornamenti basati sulle ricerche Enrico Bucci 16 GIU 2022
Il Foglio sportivo Alle origini del dottorcosta Le confessioni dell’inventore della clinica mobile nel Motomondiale: "Più delle medicine ha sempre potuto il desiderio dei miei piloti" Luca Delli Carri 28 MAG 2022
riflessioni sulla medicina Non c'è solo la malattia, ma anche lo spirito della cura Due "professioni" e due ambiti separati uniti dalla stessa domanda: la medicina è solo una tecnica da applicare a una male specifico o bisogna curare "tutta la persona"? Un libro scritto a quattro mani, frutto di anni di lavoro e di una riflessione acuta sul ruolo della medicina 14 MAG 2022
video I contagi corrono tra gli infermieri. L'effetto vaccino frena i casi gravi Gabriele D'Angelo 20 GEN 2022