Il senso di colpa che impedisce all'occidente di guardare in faccia la realtà La reazione europea alle stragi, da Parigi a Berlino, è sempre uguale: prima il disgusto, poi gli appelli alla tolleranza. L'opinione del saggista tedesco Alexander Kissler 22 DIC 2016
Bandiera Bianca L'ottimismo ingenuo della ragazza che propone la pace con il turismo sostenibile La storia della giovane del Connecticut pagata migliaia di dollari dagli sponsor per farci sapere che a lei il mondo piace davvero Antonio Gurrado 20 DIC 2016
Trump ha scelto la nuova ambasciatrice americana all'Onu Chi è Nikki Haley, che siederà alle Nazioni Unite. Il presidente eletto propone suo genero come mediatore in medio oriente Redazione 23 NOV 2016
“Contro il genocidio dei cristiani in Siria e Iraq bisogna agire” Conferenza del vescovo caldeo Francis Kalabat alla Catholic University di Washington: “Se queste sono le Primavere arabe, non voglio vedere l’inverno”. 21 NOV 2016
Solo un Iraq più forte ridarà stabilità all’intero medio oriente La Russia è un partner fondamentale per la gestione condivisa dell’ordine e della sicurezza. Le sue ambizioni andrebbero da una parte assecondate e dall’altra limitate. Erdogan cerca una legittimazione come potenza regionale? Dovrà riconoscere qualche forma di autonomia ai curdi. Gianni Castellaneta 27 OTT 2016
Gli americani e il mondo Sfida da copertina: al medio oriente importa chi c’è alla Casa Bianca? Sulla copertina dell’edizione mediorientale di Bloomberg Businessweek c’è un’immagine piuttosto raccapricciante, un “mashup” di Donald Trump e Hillary Clinton dall’effetto mostruoso, con il titolo: “President Whoever”, che lancia il senso dell’operazione editoriale. 18 OTT 2016
Obama vuole dare un colpo definitivo a Isis. Il progetto politico può attendere L’incremento di truppe fa parte di quella “dottrina incrementale” che ha caratterizzato l’ultima fase della sua presidenza, che riguarda mezzi e aree geografiche: continuando a escludere l’invio di “boots on the ground” il presidente ha allargato la presenza militare sul terreno in Iraq e ha ampliato le operazioni aeree in Siria, Libia, Yemen e Somalia. 18 OTT 2016
Nadia Murad e il rumore delle star impegnate in medio oriente Cara Annalena B., vorrei aggiungere qualche osservazione al tuo pezzo di ieri su Nadia Murad e sui gatti di Mosul e tutto il resto. Intanto per dire a te e a tutti che il 30 ottobre, nel contesto di un congresso di Radicali italiani, ci sarà una sessione dedicata a yazidi e cristiani in Iraq, cui parteciperanno Rami Nakhla, Nareen Shammo, Abdul Astepho, Francesca Paci ed Emma Bonino. Adriano Sofri 12 OTT 2016
La guerra per il dominio dell'energia del medio oriente dietro lo stallo dell'Opec Al fondo della questione dei dissidi interni al cartello dei paesi produttori c’è il fatto che le monarchie mediorientali in primis si stanno facendo la guerra per controllare le risorse petrolifere dell’area per il prossimo mezzo secolo. A complicare la vicenda, si aggiunge la presenza dell'Isis, che si finanzia rubando greggio. Salvatore Carollo 28 SET 2016
Parolin parla più chiaro L’intervista concessa ad Avvenire serve al segretario di stato vaticano anche per fare il punto sulla drammatica situazione mediorientale, le sue connessioni interreligiose, il ruolo della chiesa e le responsabilità occidentali. 25 AGO 2016