Editoriali Il riflesso protezionista del governo sull’ipotesi che la Sgr Anima vada a Crédit Agricole La società di gestione del risparmio, con 190 miliardi gestiti, è una delle più grosse in Italia e sarebbe entrata nel mirino del colosso francese. Perché non hanno senso le barricate di Palazzo Chigi Redazione 27 SET 2023
L'analisi Su Tim poteva andare molto peggio La nuova suddivisione dei mercati, la concorrenza, gli altri player e il futuro di Open Fiber. Il ministero dell’Economia entra con il 20 per cento, lasciando oltre due terzi al fondo americano Kkr. Il resto ad altri due soggetti pubblici: il fondo F2i e poi Cdp Stefano Cingolani 12 AGO 2023
L'analisi L’effetto negativo di attirare l’attenzione di agenzie e mercati Andare a caccia di 3 miliardi in agosto, con un’operazione una tantum e molto discutibile, può accendere dubbi, come quelli espressi da Moody’s, sulla tenuta dei conti e sulla credibilità della prossima manovra finanziaria e perfino sull’attendibilità degli impegni del Pnrr Giuseppe De Filippi 10 AGO 2023
il foglio della moda Viaggio nell’universo dei giovani stilisti. E delle mille trappole che devono schivare Frequentare i giri giusti, ma anche consegnare la merce per tempo. Trovare un produttore che non rifiuti i tuoi ordini limitati e buyer che non ti usino come paravento per arricchirsi col parallelo. Antonio Mancinelli 03 GIU 2023
L'analisi Il boom della fusione verticale, salvezza e crescita La riapertura della Cina ridà sprint alla moda e al lusso europeo. I grandi brand puntano all'acquisto di hotel, cantine, ristoranti e arredamento. L’importanza di presidiare tutta la catena della produzione con imprese di eccellenza Mariarosaria Marchesano 01 GIU 2023
il foglio della moda Il vero asset dell'Italia è la competenza. Non la rapidità Per i grandi gruppi è fondamentale trovare interlocutori che dimostrino di voler essere al fianco di investitori stranieri e in grado instaurare un dialogo continuo e virtuoso, che permetta all’azienda di crescere e al territorio di svilupparsi Jean-François Palus 01 GIU 2023
L'analisi Perché il rischio default americano per la prima volta preoccupa i mercati "Ciò che una volta sembrava inimmaginabile ora sembra una vera minaccia", dice il capo economista di Moody’s Analytics. Solo una scossa della finanza può risolvere lo stallo politico sul debito degli Stati Uniti Mariarosaria Marchesano 24 MAG 2023
la riflessione Non si può impedire allo stato di intervenire nelle grandi crisi bancarie Bene i mercati, ma in casi di particolari instabilità è lo stato l'unico titolato a garantire e perseguire l’interesse nazionale Paolo Cirino Pomicino 24 MAR 2023
gli occhi sulla cina I mercati aspettano Xi al terzo mandato: la morsa dello stato non rassicura Il mondo finanziario internazionale guarda a Pechino con scetticismo dopo le ultime politiche disorientanti, tra "prosperità condivisa" e Zero Covid. Desta stupore anche la squadra di governo Mariarosaria Marchesano 11 MAR 2023
Xi di nuovo alla guida La nuova leadership cinese non piace ai mercati Borse giù e investitori in partenza: la fiducia tra il paese asiatico e i mercati si è logorata dopo che le restrizioni normative verso i privati hanno rivelato una Cina meno intenzionata a essere attrattiva per i capitali stranieri e maggiormente rivolta verso l'interno Mariarosaria Marchesano 25 OTT 2022