Tre lezioni Solo i mercati possono dissuadere Trump sui dazi, e lo hanno già fatto Con Messico e Canada il presidente americano è più cauto perché teme i danni collaterali delle tariffe sull'economia del paese. Anticipare le sue mosse è difficile, ma è fondamentale capire il modo in cui ragiona e quali sono le sue priorità per studiare delle contromosse Lorenzo Bini Smaghi 08 FEB 2025
Il colloquio Cosa non torna nella guerra commerciale tra America e Europa Trump usi i dazi con fini politici e per negoziare altre partite, come si è visto con Messico e Canada. Ma se l'Ue risponde rincarando a sua volta le tariffe sui beni americani, “nel medio lungo periodo ci sarà un aumento dell’inflazione”. Intervista ad Andrea Ferrero, professore di economia all’Università di Oxford Mariarosaria Marchesano 05 FEB 2025
L'analisi Manuale di conversazione per spiegare la tossicità dei dazi di Trump Secondo alcune stime, un aumento dei prezzi infliggerebbe ai consumatori americani un costo pari a circa l’1,8 del Pil. Inoltre gli Stati Uniti rischierebbero di minare le relazioni con alleati fondamentali come il Canda, la Cina e il Messico Fabio Sabatini 17 DIC 2024
I dazi di Trump sono armi per trattare Uno sberlone a Messico e Canada, solo un buffetto a Pechino. Più che l’inizio di una guerra commerciale, è la pressione per discutere di immigrazione e trattati. Dove anche l’Europa e l’Italia hanno l’interesse e la possibilità di negoziare Oscar Giannino 02 DIC 2024
Dazi dal giorno 1, dice Trump, pure ai suoi vicini. Il Canada s'attrezza La fissazione di Trump con le importazioni secondarie dalla Cina, e ce l'ha con Messico e Canada. Le conseguenze della politica delle tariffe Giulia Pompili 27 NOV 2024
Trump usa lo spauracchio della droga e dei migranti per spianare la strada ai dazi Il presidente eletto ha in mente di imporre, fin dal suo primo giorno alla Casa Bianca, tariffe a Messico, Canada e Cina se non fermeranno l'arrivo di clandestini e sostanze illecite in territorio americano. Ma la stretta, oltre a violare i termini dell'accordo commerciale nordamericano, farebbe anche danno alle industrie degli Stati Uniti Redazione 26 NOV 2024
il caso Modelli di populismo: cosa può insegnare il caso del Messico La riforma giudiziaria messicana minaccia l'indipendenza della magistratura e i diritti dei cittadini. Perché non giocare con il check and balance in una democrazia Giacinto Della Cananea 01 NOV 2024
La protesta Il Messico in piazza contro una riforma della giustizia che preoccupa un po' tutti A un mese dall’insediamento del nuovo governo il paese è spaccato. Studenti, operatori giudiziari e sindacati protestano contro una legge di cui è autore il presidente uscente e che cambia radicalmente il funzionamento della Corte suprema Francesco Stati 14 SET 2024
Editoriali La sinistra sudamericana per salvare la faccia di Maduro sta perdendo la propria Le posizioni di Brasile, Messico e Colombia nei confronti della situazione in Venezuela sono insostenibili: in una lettera la Human Rights Watch esprime le sue preoccupazioni rispetto alle tre proposte suggerite dai governi di Lula, Petro e Amlo Redazione 28 AGO 2024
l'operazione Così gli Stati Uniti hanno arrestato il narcotrafficante più ricercato del Messico “El Mayo” Zambada García è finito nelle mani dell'Fbi insieme al figlio del Chapo. Il sospetto della trappola e il colpo per il cartello di Sinaloa, responsabile della diffusione in America della maggior parte delle droghe, tra cui il fentanyl e la metanfetamina Maurizio Stefanini 26 LUG 2024