Editoriali Paesi sicuri, questione aperta L’avvocato generale della Corte Ue conferma che spetta al governo definire i “paesi sicuri”, ma sottolinea che tale valutazione può non valere per singoli richiedenti vulnerabili. Resta aperta la questione se lo Stato debba motivare le sue scelte davanti ai giudici, aprendo un possibile conflitto tra poteri Redazione 12 APR 2025
Piccola Posta Migranti e operai, la guerra fra ultimi e penultimi al tempo delle deportazioni La questione non è se la classe operaia esista o no, bensì se si comporti come se esistesse. Per alcuni anni gli operai l'hanno fatto, per poi tornare a essere solo operai e operai soli. Forse non c'era niente da fare, o forse moltissimo Adriano Sofri 12 APR 2025
Dopo retro front e rinvii, parte la nave con i primi 40 migranti diretti in Albania Da Brindisi a Gjader sul pattugliatore Libra, il governo ci riprova. Ma restano dubbi giuridici e tensioni politiche. Intanto c'è il parere della Corte di Giustizia europea, ma si attende la lista di “paesi sicuri” della Commissione e la decisione finale della Corte di Lussemburgo Redazione 11 APR 2025
il paese (ancora meno) sicuro Tripoli caccia le ong europee e italiane. Un avvertimento sui migranti In Libia si apre la guerra alle organizzazioni umanitarie colpevoli di "attività ostili". Dabaiba sotto pressione e i piani di Trabelsi Luca Gambardella 04 APR 2025
Tra respingimenti "illegittimi" e cpr. Il governo prepara il nuovo decreto Albania Il Tribunale di Roma ha accolto il ricorso di un migrante sudanese respinto nel 2021. Intanto Piantedosi prepara il provvedimento sui centri albanesi, che potrebbe arrivare in cdm già in settimana Ruggiero Montenegro 25 MAR 2025
tra razzismo e accoglienza Gli hub dell'Ue per i migranti non piacciono ai libici: teneteveli voi Il Consiglio di stato dice che la Libia "non è una prigione a cielo aperto" e a Tripoli oggi si manifesta contro il reinsediamento dall'Europa: "No al progetto italiano" Luca Gambardella 14 MAR 2025
l'analisi Tutelare i migranti e l'equilibrio dei poteri si può. Appunti per le toghe Solo in Italia i giudici disapplicano i provvedimenti di designazione. Negli altri stati dell'Unione europea le tecniche di controllo giurisdizionale su queste scelte governative riescono ad assicurare la protezione del migrante e la separazione dei poteri Pier Luigi Portaluri 13 MAR 2025
Poche luci, molte ombre Il prof. Latorre: “Il piano Ue sui rimpatri? Tanti dubbi, ma ora Meloni può correggere modello Albania" Il docente della Luiss ed ex senatore: "E' positivo cercare di omologare i comportamenti dei diversi stati europei. Ma senza accordi con l'Africa l’intero piano rischia di rimanere astratto e teorico. Servono strategia, diplomazia e soprattutto investimenti. Legittimi i dubbi dei socialisti sui diritti umani" Ruggiero Montenegro 13 MAR 2025
Editoriali Il nuovo regolamento di von der Leyen sui migranti e l'illusione degli “hub di rimpatrio” Le norme (che devono essere approvate dai governi e dal Parlamento europeo) prevedono una stretta sui migranti che ricevono un ordine di espulsione. Ma all’approccio dell’Ue manca un tassello centrale: gli accordi con i paesi d’origine Redazione 12 MAR 2025
retroscena Dietro gli attacchi alla Cassazione il pensiero del governo sul referendum sulla giustizia Il successo del referendum confermativo che si terrà sulla riforma della magistratura non appare più così scontato. Da qui la strategia di delegittimazione della magistratura per alimentare la sfiducia nelle toghe in vista del referendum Ermes Antonucci 08 MAR 2025