Tutti gli ostacoli di Merkel Il patto sui migranti con Ankara presenta molti rischi e un’opportunità Redazione 14 MAR 2016
“Non è razzista temere l’arrivo dei migranti”, dice il primate anglicano L'arcivescovo di Canterbury: "La paura è legittima. E' un’emozione giustificata in un tempo di crisi colossale com’è quello in cui viviamo. Abbiamo a che fare con uno dei maggiori movimenti di persone nella storia umana". 14 MAR 2016
Sì all'accoglienza dei profughi. Ma lontano da casa. Un sondaggio per capire il nostro rapporto con l'immigrazione La maggioranza degli italiani è a favore di una politica solidale verso gli immigrati. Ma quasi nessuno sarebbe disposto a dare ospitabilità nelle loro proprietà. Redazione 14 MAR 2016
I risultati elettorali non fanno cambiare idea a Merkel sui migranti La Cdu perde il Baden-Wuerttemberg, che va ai Verdi, e viene ridimensionato in Sassonia-Anhalt. Crolla anche l'Spd. In forte crescita il partito populista di destra dell'Afd. Il portavoce della cancelliera: "La nostra politica non cambia". Redazione 14 MAR 2016
Quest’intesa con Erdogan piace troppo La rotta balcanica che si chiude e quelle critiche domestiche a Merkel. Redazione 10 MAR 2016
Lo stato non è una ong Medici senza frontiere ha costruito, a proprie spese, una struttura in cui accogliere gli immigrati accampati nella località francese di Calais. La lodabile carità dei privati sui migranti, e i compiti dei governi. Redazione 08 MAR 2016
Merkel ottiene un pre-accordo sui migranti: la Turchia diventa lo snodo di reinsediamento Nel vertice del 17 e 18 marzo verrà ratificato il piano della cancelliera tedesca. Il meccanismo è quello di “riammissione in cambio di reinsediamento”: tutti i migranti saranno convogliati in Anatolia e poi redistribuiti nell'Ue. David Carretta 08 MAR 2016
Al gran bazaar di Bruxelles Per i migranti Ankara chiede più soldi. La fattibilità del compromesso Redazione 08 MAR 2016
Frontiere e migranti. Come si racconta il trauma di un mondo che cambia Il libro di Alessandro Leogrande, “La frontiera”, racconta il trauma di un mondo che cambia senza i jukebox del sentimentalismo. Viene fuori un affresco nel nostro mondo, la cartina geografica (antropologica, culturale e politica) cangiante. Antonio Pascale 02 MAR 2016
La porta è aperta, ma il caos regna Le scelte di Merkel sull’immigrazione sono limpide. Solo sulla carta Redazione 29 FEB 2016