Fatti, commenti, appuntamenti del giorno presi dal taccuino di Mario Sechi Energia e migranti si incrociano nelle rotte nel Mediterraneo La scoperta del più grande giacimento di gas del Mare Nostrum è un cambio geopolitico di enorme potenza per l’Egitto (e l’Italia). La connessione tra fonti energetiche, guerra, crisi politiche e migrazioni è intima. Lo sterminio di massa e l’Islam sono il nostro inverno, la nostra guerra che non vogliamo vedere. Mario Sechi 01 SET 2015
Europa, eppur (qualcuno) si muove Il continente avanza a tentoni sulle politiche migratorie, ma Germania, Francia e Regno Unito sembrano avere una direzione comune, distinguendo più chiaramente tra rifugiati e immigrati economici. Le buone intenzioni di Renzi e le interviste un po' retoriche di Alfano. Ma dove punta Roma? Redazione 31 AGO 2015
Esodati, riprotetti e deportati: la miseria morale del nostro linguaggio di menzogna Vorrei scherzarci su ma non è facile. In un periodo come questo , le parole sociologiche tra noi leggere cadono: ieri era “esodati” per la legge Fornero e “riprotetti” per i tour di compagnie aeree in disarmo, grottesche tragedie nazionali che si prolungano adesso con i “deportati”. 30 AGO 2015
Sulla riva di un mare-mostro Tutta colpa di un gatto. Proprio così: una sera d’estate del 2014, appena arrivata nel porto di Pozzallo per un reportage del Foglio – nel mezzo del tifone dell’emergenza umanitaria – scorgo la sagoma di un uomo vestito di bianco. Cristina Giudici 28 AGO 2015
Un’altra immigrazione è possibile A che condizioni abbattere le frontiere porta benefici ai paesi che accolgono immigrati? Le opportunità per il pil e la trasformazione della democrazia. "Open borders", un gran dibattito americano come antidoto al moralismo europeo. Marco Valerio Lo Prete 28 AGO 2015
Identikit ragionato dei siriani che adesso sognano l’Europa Il giornalista tedesco Bauer ha viaggiato dall’Egitto all’Italia con i profughi, tra scafisti, gps e camicie pulite Maurizio Stefanini 27 AGO 2015
Cameron annuncia altre leggi pesanti per frenare (un po’) l’immigrazione Arriva l’aggiornamento sul numero di stranieri, forse è record. Il premier corre ai ripari. Nell’Immigration Bill il pugno duro sarà usato contro alcuni settori attorno a cui ruotano i migranti, siano essi economici o rifugiati a cui è stata rigettata la richiesta di asilo. David Carretta 26 AGO 2015
Contro i moralisti dell’immigrazione Se ti ritiri dalla realtà e non dislochi intelligenza in un piano di attacco e state building là dove volano le grandi canaglie, il minimo che ti succede è la crisi migratoria alle porte di casa. Appunti sul decennio obamiano. 26 AGO 2015
Virtù del modello tedesco sull’immigrazione Non ha torto Matteo Renzi quando accusa Francia e Germania di essersi “svegliate ora” sull’immigrazione che preme direttamente alle loro porte. Redazione 25 AGO 2015
Sugli immigrati la Germania non ha solo il ditino alzato. L'apertura ai siriani Mentre in Italia fanno ancora discutere le indicazioni della cancelliera tedesca, Angela Merkel, e del presidente della Repubblica francese, François Hollande, che hanno chiesto ai paesi della sponda nord del Mediterraneo – Italia inclusa – di attivare i centri preposti a registrare gli immigrati che chiedono asilo, la Germania però non è più soltanto quella col ditino alzato verso il Mediterraneo. Redazione 25 AGO 2015