Al vertice sugli sbarchi i paesi europei promettono solidarietà, (ma è un problema vostro) “Ci sono le condizioni per cambiare l’approccio in Europa”, perché l’immigrazione “non è più solo un problema dell’Italia o di Malta", ha detto Renzi. David Carretta 23 APR 2015
L’occidente che si piange addosso Senza considerare l’islam non si può interpretare il caos nel Mediterraneo. L’illusione che il conflitto di fondo sia scomparso è un’eredità fallace del periodo coloniale, quando il dominio militare dell’occidente aveva tacitato o sopito le tensioni , che si sono ripresentate da quando è cessato l’equilibrio e il controllo bipolare della Guerra fredda. Redazione 22 APR 2015
Così può nascere un buon accordo Renzi-Berlusconi per stabilizzare la Libia La gravità della situazione nel sud del Mediterraneo impone un salto di qualità sul piano politico. "Basta con le contrapposizioni. Questo è il momento dell’unità e dell’azione", ha detto il Cav. Giorgio Tonini 22 APR 2015
Fatti, commenti, appuntamenti del giorno presi dal taccuino di Mario Sechi Gli sbarchi e il mantra mediatico dello "sparare". Qualche punto fermo sulla Libia Si moltiplicano i piani e le parole su come fermare gli scafisti in attesa del vertice di Bruxelles. Intanto un sondaggio dice che sempre meno giovani arabi credono nel sogno democratico. Fatti, commenti, appuntamenti del giorno presi dal taccuino di Mario Sechi Mario Sechi 22 APR 2015
Renzi alla Camera: "Contro gli sbarchi serve la politica, non la demagogia da talk show" Il premier interviene in Parlamento alla vigilia del vertice straordinario Ue di Bruxelles. "L'Europa deve essere presente nella sponda sud del Mediterraneo per fermare le partenze dei migranti". Redazione 22 APR 2015
La guerra ai trafficanti del Mediterraneo La rassegna della stampa estera sui principali fatti che riguardano da vicino il nostro paese a cura di Agenzia Nova. Oggi articoli del Monde, Mundo, Guardian. Redazione 22 APR 2015
Un po’ più vicini a Parigi Il rapporto tra francesi e italiani sulla politica internazionale non è mai stato semplice, dallo “schiaffo di Tunisi” del 1881 alla spinta franco-britannica per l’intervento in Libia del 2011, il Mediterraneo ha spesso generato rivalità e incomprensioni fra Roma e Parigi. Jean-Pierre Darnis 21 APR 2015
L’ebollizione africana e quella mediatica Lo abbiamo già scritto martedì, su queste colonne, che c’è solo una scelta sensata che si possa fare per contenere l’ebollizione mortifera del continente africano, la fuga di centinaia di migliaia di persone verso l’Europa con annesse tragedie in mare. Redazione 21 APR 2015
Il Papa mette in riga i perbenisti Francesco passa in rassegna “i fratelli martirizzati perché cristiani” Redazione 21 APR 2015
Che fare nel Mediterraneo. Gli esperti oltre l’Instagram di Renzi Un po' di Francia e occhio all'Egitto. Ecco quali sono gli interlocutori del governo italiano per stabilizzare il fronte sud dell'Europa. Redazione 21 APR 2015