Tsipras fu eletto con qualcosa di quasi identico all'Italicum. Cosa diceva allora la sinistra italiana? Dalle posizioni sulla legge elettorale della sinistra anti-renziana che viaggia sulla tratta Atene-Roma si capisce che “svolta autoritaria” e “vittoria democratica” si assomigliano molto, ma la “svolta autoritaria” la riconosci perché è sempre quella degli altri. 05 MAG 2015
Benvenuto Italicum La vittoria di Renzi, il peso del dissenso e una legge che può funzionare. Con tutta l’opposizione contro, il voto segreto, l’Aventino, la minoranza imbestialita, l’Italicum ha ottenuto 334 voti, 18 in più dei voti necessari per avere la maggioranza alla Camera, 61 voti in dissenso: il premier dunque fa bene a esultare. 05 MAG 2015
Cari compagni dissidenti, guardatevi allo specchio e capirete i vostri errori Da Bersani a Speranza. Perché la fiducia di Renzi ha messo in mostra la debolezza della minoranza del Pd. Firmato: un deputato della minoranza del Pd. Mentre si afferma di voler ricostruire un’idea di partito come comunità, paradossalmente, si finisce con il diventare subalterni al concetto di partito. Dario Ginefra 01 MAG 2015
Seconda fiducia al governo sull'Italicum: 350 voti favorevoli Sono 37, come ieri, i dissidenti che alla Camera dei deputati hanno deciso di non votare l'articolo 2 della legge elettorale. Questo pomeriggio sarà la volta dell'articolo 4 (dove l'esito favorevole è scontato). Da verificare la strategia futura della minoranza dem. Redazione 30 APR 2015
Per non sprecare l'Italicum Dai dissidi interni al Partito Democratico, al no di Forza Italia, dal ruolo di Mario Draghi nella crescita, ai segnali che arrivano dall'Istat sulla fiducia dei consumatori. Analisi e riflessioni sullo stato del governo alle prese con la riforma elettorale. Articoli e interventi di Stefano Cingolani, Alberto Brambilla, Francesco Cundari, Paolo Romani e Francesco Costa. Redazione 30 APR 2015
Alternative invisibili Non riuscire a staccare il cordone ombelicale. Renzi e l’origine della vera debolezza dei suoi avversari. Lo sconcerto umano di chi per decenni ha goduto di una rendita di posizione intoccabile, sia mediatica che politica, difesa con meccanismi a volte persino settari, e oggi ha trovato qualcuno con più pelo sullo stomaco di lui. Francesco Costa 30 APR 2015
La scissione che non ci sarà Italicum for dummies. E il premier che ci farà con la legge e il decisionismo? A giudicare dai numeri di ieri, in teoria, lo spazio per creare un nuovo gruppo alla Camera ci sarebbe. Al primo voto di fiducia sull’Italicum a Renzi sono mancati circa cinquanta deputati e per fare un gruppo alla Camera di deputati ne sarebbero sufficienti 20. 30 APR 2015
Cosa cambia nel governo dopo il trauma (della minoranza Pd) sull'Italicum - di Claudio Cerasa 29 APR 2015
Passeggiate romane I sospetti di Renzi sull’attivismo di D’Alema dietro i dissensi della minoranza Pd Sulla legge elettorale ci sono molti fraintendimenti...voluti ad arte. Già, perché checché ne dicano i dirigenti della minoranza interna al Pd, in realtà, tutti, o quasi, sapevano il premier avrebbe messo la fiducia. Redazione 29 APR 2015