Come sorci, zitti zitti al museo Senza dibattito, e nel disinteresse di tutti, passa la controriforma di Bonisoli Redazione 22 GIU 2019
I posti per una cena o un drink o un caffè a Milano? Dentro ai musei La nuova filosofia apre le porte dei musei al “volgare” bere e mangiare riabilitati al pari di una visita guidata Paola Bulbarelli 14 APR 2019
Le opere d’arte e il colonialismo Il dibattito sulla restituzione degli oggetti rubati dall’occidente 08 APR 2019
Più vero del vero. Alla ricerca del falso assoluto Il pittore che vuole dipingere il Vermeer mancante. Il collezionista che pensa di riscattarsi dagli insuccessi d’artista. Gli inganni e le bugie in Orson Welles e i quadri di Beltracchi nei musei. Fake, una mini antologia Ugo Nespolo 25 MAR 2019
La “riforma della riforma” di Bonisoli non ucciderà i grandi musei Il ministro della Cultura in quota 5 stelle non ha smantellato le politiche del suo predecessore Franceschini. I manganellatori rinculano 22 MAR 2019
Che fine ha fatto Leonardo? Perché l’Italia da decenni non ha più artisti internazionali. La sindrome del ferramenta Francesco Bonami 17 FEB 2019
Metti Giorno in galleria Il poeta John Giorno, tutto in blu, sneakers Acne, arriva apposta da New York a inaugurare la mostra. Pannelli con i suoi haiku aggressivi brillano nella Gnam 10 FEB 2019
La buona apertura modello Venezia In barba al sovranismo culturale Brugnaro apre la Laguna ai giovani curiosi Redazione 09 FEB 2019
Degas spiega perché i tagli ai musei sono giusti "Lo stato non dovrebbe proteggere l'arte". Preghiera affinché le misure antistataliste in manovra siano confermate e magari estese anche alle accademie 03 GEN 2019
Metti l'arte in valigia Un manifesto del nomadismo e dell’irrequietezza. Opere portatili, in miniatura, libere e deliranti. Il maestro era Duchamp. Con lui anche altri “viaggiatori”: alcuni prendevano la strada di Kafka Ugo Nespolo 29 OTT 2018