L’algoritmo di Spotify conosce bene i nostri gusti. Forse un po’ troppo Come funzionano le macchine che scelgono la musica per noi. 04 OTT 2015
Come suona “el sistema” Perché l’orchestra venezuelana Simón Bolívar è diventata un caso un po’ politico e un po’ culturale? La recente tournée in Italia e un’indagine sui suoi lati oscuri. Il progetto nasce nel 1975 a Caracas dal musicista visionario Abreu, da sempre appassionato di politica ed economia. Mario Leone 20 SET 2015
Consigli (minacciosi) a Donald Trump per aggiornare la playlist elettorale Dopo Neil Young, anche i R.E.M chiedono di non usare le loro canzoni per "stupide campagne elettorali". E’ come se Orbán trasmettesse con gli altoparlanti sopra il suo filo spinato “C’era un ragazzo che come me”. S’incazzerebbe pure Gianni Morandi. 10 SET 2015
Caro Luca Carboni, se anche tu ami il lambrusco devi amare i confini Canzoni e invasioni. Luca anche tu. Non dovevi pugnalarmi così alle spalle e invece con la tua nuova bellissima canzone, “Luca lo stesso”, lo hai fatto e adesso sono qui che bevo lambrusco per lenire il dolore della ferita. Meglio non buttarla in politica. 10 SET 2015
I leader politici passano, ma Vasco resta sempre lì Da Bersani a Renzi. Breve storia del riuso politico delle canzoni della rockstar, prese in prestito dai candidati-cacciatori di commozione Stefano Pistolini 08 SET 2015
Tra vent’anni cosa resterà dei dischi musicali? Soluzioni tech (per ora) Un amanuense moderno contro la maledizione del digitale: tecnologie innovative per recuperare le registrazioni che si temevano perdute. Ma tutto ha una scadenza Redazione 25 AGO 2015
Quelli del Rototom ci ripensano e invitano di nuovo il cantante ebreo Matisyahu L'artista si era rifiutato di appoggiare pubblicamente la creazione di uno stato di Palestina. Dopo essere stato cacciato, ora gli organizzaztori del festival si scusano: "Messi sotto pressione del movimento per il boicottaggio di Israele". Redazione 21 AGO 2015
Nel futuro della musica c'è più Larry Page che Jimmy Page In una intervista a Wired due leggende come Jimmy Iovine e Dr. Dre spiegano perché vogliono salvare gli artisti da se stessi. Con un grande assente: le case discografiche 18 AGO 2015
Odio l'estate Ma Umberto Tozzi? Odio l’estate perché ogni estate dovrebbe avere la sua canzone ma sono molte estati che la canzone italiana dell’estate manca e allora mi salgono alle labbra domande melanconiche: che sia morta la musica? Che sia morta la musica italiana? Che sia morta l’Italia? La carne è triste, ho ascoltato tutte le canzoni. Chi canta più “è andata a casa con il negro, la troia”? 09 AGO 2015
Roma non crede più nella bellezza, B-XVI ci insegna ad ascoltarla Ho visto la luce e finalmente ho capito! Tutti i mali di Roma si vedono nel traffico. In questa città i mezzi pubblici sono una realtà simbolica. Li vediamo in giro non perché servono ad arrivare da qualche parte, ma per trasmettere la falsa idea che il Comune esiste. Alfonso Berardinelli 09 AGO 2015