Nuovi numeri e dati che spiegano il boom della musica in streaming Un report del Financial Times spiega perché Spotify sta cambiando ancora il mercato musicale: il numero di iscritti a servizi di streaming a pagamento è salito dagli 8 milioni del 2011 ai 28 milioni del 2013 con un incremento degli introiti del 51,3 per cento. 13 MAR 2015
Le età della musica Piccola enciclopedia di voci femminili sospese tra nostalgia, remake, omaggio e rievocazione. “I libri che hanno scritto su di me sono immondizia, pieni di sbagli, pettegolezzi e insinuazioni”, dice Joni Mitchell. “Lasciatemi essere me stessa! Non fatemi sentire vecchia coi vostri ragionamenti su come avrei dovuto essere”, dice Yoko Ono. Stefano Pistolini 04 MAR 2015
L'Aida di miele di Antonio Pappano Il direttore stabile di Santa Cecilia è finalmente tornato at his best. Il valore, le virtù del singolo e della collettività (nel nostro caso, orchestra e coro) esistono tuttora, il loro manifestarsi pubblicamente reca gioia a chi ne è testimone, trae alimento e forza dalla relativa debolezza di qualche elemento della catena: l’eccezionalità esaltata a confronto con la normalità. Jacopo Pellegrini 01 MAR 2015
L'eredità di Gino Paoli alla Siae è tutta un balzello Gino Paoli si dimette dalla presidenza della Siae dopo le accuse di evasione fiscale. Ma il problema sono tutte le tasse che l'istituto da lui diretto ha imposto agli artisti (e non) in questi anni. 24 FEB 2015
Ecco "Jovanotti 2015cc". Il nuovo album di Lorenzo è un micromondo che avremmo preferito più piccolo La crescita, il cambiamento, la tendenza a certe malinconie, il senso di una storia lunga alle spalle e soprattutto le responsabilità, che a quella storia viaggiano appese. Il Jova che diventa grande, un disco sull’età e sulle relative perplessità nell'Italia del primo ministro ragazzino. Stefano Pistolini 23 FEB 2015
Tra Bach e iTunes Janine Jansen, la violinista che ha cambiato il mercato della musica classica rendendolo pop (non solo perché è bella). Nasce nel 1978 vicino a Utrecht da una famiglia di musicisti. Fatica a esprimersi, e impara a farlo con la musica. Mario Leone 23 FEB 2015
Musica d’evasione Le tasse, ok. Dove abbia portati i suoi soldi Gino Paoli, e quanti, interessa poco, una volta esaurite le battute facili sul “cielo in un caveau”. Il problema sono le idee. Gino Paoli ne ha pure di buone. Redazione 20 FEB 2015
Consigli del maestro per sopravvivere (senza sensi di colpa) a Sanremo Tutti i compositori hanno il loro angolo di avanzi. Le canzoni, ascoltate per le stradicciole (“sous le pont de Paris”), erano opera di compositori importanti, o almeno capaci di melodia, e magari d’armonia. E la canzone come tale va ancora oggi ascoltata, e apprezzata: perché vale qualcosa, e coinvolge intere classi sociali. Mario Bortolotto 14 FEB 2015
Sanremo, che cosa c'è dietro al 49 per cento di share (anche) Girotondo fogliante poco serio sulle reali cause del successo della prima serata del Festival. Tutti, in un modo o nell'altro, prima o poi finiscono su Rai Uno. Redazione 11 FEB 2015
L’imperatore Nel corso degli anni, di personaggi così ne ho incontrati tre. Capaci di riversare la loro attività nello “show”, completamente nel fattore “business”. Ciascuno con un suo stile. Determinati a dimostrare cosa appunto sia, in sostanza, lo “show business”. Stefano Pistolini 08 FEB 2015