Mammamia i 99 Posse, fighetti, tattoo e antifà dal sound impeccabile O’ Zulù e la sua banda contro Casapound a Cremona. Dal "rigurgito antifascista" al concerto al centro sociale Dardoni, libertà d'espressione e "più bastoni e meno tastiere", un gruppo 30 GEN 2015
La voce del terrore Non solo Parigi. Come e perché il rap ha offerto al jihad un grande ed esportabile arsenale espressivo. Stefano Pistolini 14 GEN 2015
Dimmi ancora quando quando Pino Daniele, le palline di carta in biblioteca, un’automobile bordeaux in cui baciarsi, l’arte di soffrire senza troppa enfasi. Colonna sonora di un’educazione sentimentale. Un ricordo, a tre anni dalla scomparsa del cantautore 12 GEN 2015
Pino Daniele Di Pino Daniele non mi piacevano il nome (trovo degradanti i nomignoli), il cognome (i cognomi che sembrano nomi mi confondono e spazientiscono), la napoletanità, l’anti-napoletanità. La napoletanità che non era quella giusta: Daniele non rappresentava certo la Napoli signora. 06 GEN 2015
Vite parallele Joe Cocker, tra eroina e dischi di platino, e Udo Jürgens, il Frank Sinatra tedesco Cocker nacque il 20 maggio 1944. Nacque in un quartiere operaio di Sheffield, nell’Inghilterra industriale. A quindici anni lasciò l’istituto tecnico locale per impiegarsi nella società del gas. Sull’onda del successo dei Beatles costituì un gruppo. Redazione 28 DIC 2014
Disco rotto In quindici anni il settore allargato della musica ha perso circa il 50 per cento del suo valore. Lo streaming ammazza le vendite di CD, contromisure dei big spiegate da Wired. E il vinile? Bruscolini. Michele Boroni 25 DIC 2014
Suonala ancora X-Factor, questa è la lingua perfetta del presente Con una grandeur sotto controllo fino ai titoli di coda, “X-Factor 8” conclude la sua corsa e lascia un segno impossibile da ignorare negli scenari dell’industria musicale e dell’intrattenimento tv in Italia. La sensazione è di aver assistito alla edizione “perfetta” dello show. Stefano Pistolini 12 DIC 2014