L'intervista Durigon e il collaboratore che diventerà sottosegretario: "Freni è bravo, garantisco io" L'avvocato lavorava nello staff del deputato leghista in via XX Settembre. Ora dovrebbe essere promosso. Lega in subbuglio 21 SET 2021
Bandiera Bianca L'evoluzione del torso nudo in politica Da Mussolini al consigliere grillino, sorpreso a farsi una doccia mentre partecipava ai lavori di una commissione in streaming Antonio Gurrado 16 DIC 2020
uffa! Mussolini, oltre lo squadrismo L'ultimo libro di Antonio Scurati e l'idea che il Duce sia stato un uomo del suo tempo e ne abbia portato la dannazione. Da leggere per non avere dubbi su chi sia stato più criminale tra lui e Stalin Giampiero Mughini 06 OTT 2020
Gli italiani internati in Germania, un’altra storia terribile del 1943-45 “Semischiavi”. I ricordi di un testimone nel libro di Alfio Caruso Giampiero Mughini 26 NOV 2019
I giorni di Fiume e le brame di un seduttore insaziabile di protagonismo D’annunzio protofascista? La straripante biografia di Serra Giampiero Mughini 19 NOV 2019
La reductio ad anti Hitlerum Ogni denuncia di metodi autoritari e leggi illiberali è ricondotta all’antifascismo di maniera, e così neutralizzata. E pensare che sarebbe così facile smontarla, a lume di logica Guido Vitiello 07 NOV 2019
Caro Franceschini, no: il fascismo non proliferò grazie alle divisioni degli altri All'alba del primo governo Mussolini, il vero problema era l'assenza di una comune ispirazione antifascista. Appunti per il ministro per i Beni culturali Sergio Soave 18 SET 2019
Roberta De Monticelli, “Dio è la lama di un sorriso” Intervista alla filosofa che ha avuto il piacere di intervistare …Agostino, “il pensatore più delicato, introspettivo, empatico, sottile, sperimentale, e anche razionale, logico, eppure straordinariamente dotato del senso dei paradossi, e dei limiti della nostra ragione, dell’immensità di cose che stanno oltre questi limiti, fra il cielo e la terra. E il vescovo feroce, il braccio secolare di un dogma di salvezza che ha cominciato a uccidere i corpi per salvarne le anime. Il primo – idealmente – Grande Inquisitore – che in cuore aveva invece solo il quaerere, la ricerca, il dubbio, la preghiera e la gratitudine, e poi di nuovo il dubbio. Un monumento alla nostra inquietudine, e una pietra tombale sulla nostra inquietudine” Davide D'Alessandro 28 AGO 2019
Opportunisti e mercenari di ideali. Ecco la leadership di Trump e Johnson L’ex spin doctor di Tony Blair traccia un parallelo tra il presidente americano e il premier del Regno Unito, prendendo di petto la domanda più terribile: è tornato il fascismo? Alastair Campbell 23 LUG 2019
Tajani chiede scusa per le frasi su Mussolini Tutto quello che è successo in Italia e nel mondo senza fronzoli e divagazioni Redazione 14 MAR 2019