la ricorrenza Sfide del futuro Nato. La Guerra fredda, la deterrenza e la necessità di coinvolgere l’Europa La Nato celebra i suoi 75 anni. Nonostante i successi e i risultati raggiunti, alcune criticità hanno segnato il suo percorso. Oggi, in un mondo sempre più veloce, la cooperazione con l'Unione Europea sembra obbligata Andrea Gilli e Mauro Gilli 05 APR 2024
Buon compleanno Nato Cara e vecchia Nato. L’occidente ha bisogno di difendersi, meglio e più a lungo Dopo 75 anni dal Trattato dell'Atlantico del Nord, l’Alleanza si ritrova ad affrontare sfide inedite, a partire dalla necessità di cambiare il discorso pubblico sulla sicurezza Vittorio Emanuele Parsi 05 APR 2024
Il ruolo dell’Alleanza Il piano di Stoltenberg per rafforzare il sostegno della Nato a Kyiv Il segretario generale vuole che l'Alleanza atlantica assuma un ruolo diretto per sostenere l'Ucraina: 100 miliardi per garantire aiuti militari per i prossimi cinque anni coordinando gli sforzi dei singoli stati. C'entrano le turbolenze politiche a Washington e la situazione sul campo di battaglia 03 APR 2024
editoriali Il piano da 100 miliardi della Nato per proteggere l'Ucraina dalla Russia (e da Trump) Il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, proporrà agli alleati un piano da 100 miliardi di dollari per proteggere il sostegno all’Ucraina dal possibile ritorno di Donald Trump Redazione 03 APR 2024
L’Europa è a due velocità sulla Difesa: i paesi nel panico sono i più lenti Gli ultimi arrivati insegnano alla Nato a cosa serve. I caccia italiani sul Baltico 30 MAR 2024
difendersi da Putin La Nato si rafforza a est per scongiurare la guerra mondiale Il rafforzamento del'Alleanza atlantica nei paesi che confinano con la Russia non può essere considerata una provocazione, serve a prevenire gli scenari peggiori ipotizzati dalle agenzie d'intelligence europee. Proteggersi, senza aggredire, allontana il conflitto Cecilia Sala 28 MAR 2024
in audizione Cavo Dragone: "La Nato è il solo scudo per la nostra libertà e democrazia" Dai Balcani alla Somalia, dalla missione Atalanta alla Aspides. L'Italia sempre più visibile nelle aree di crisi sul fianco est dell'Alleanza e nel Mediterraneo, dice il capo di stato maggiore della Difesa. E lancia l'allarme sulla disinformazione russa in vista delle elezioni 26 MAR 2024
L'analisi Perché mandare truppe a Kyiv non alimenta l’escalation nucleare e può aiutare la pace È utile fare un po' di chiarezza intorno alla proposta di Macron di mandare contingenti europei in Ucraina per scongiurare una vittoria russa: un presupposto in materia di difesa, la logica ferrea del presidente francese e uno scenario sul prossimo futuro della guerra Andrea e Mauro Gilli 23 MAR 2024
Il video Menia (FdI) parlando di Macron in Senato: "Di solito si dimostra piuttosto femmineo" Le parole del senatore di Fratelli d'Italia in Aula sulla proposta del presidente francese di inviare truppe Nato in Ucraina: "La pace non si fa ipotizzando interventi militari per dei pruriti muscolari". Scalfarotto al Foglio: "Discorso che fa francamente ridere" Redazione 19 MAR 2024
In Germania Perché Scholz si è infilato, con mezze verità, nel pasticcio dei missili Taurus Il capo del governo tedesco ha più volte ribadito che né la Germania né la Nato devono essere trascinate in un conflitto con la Federazione russa. Tuttavia l’apparato prudenziale messo in piedi dal cancelliere è facilmente smontabile Daniel Mosseri 15 MAR 2024