Di cosa parlare stasera a cena Una manovra economica tra equilibrio e saggezza Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 16 OTT 2024
L'editoriale del direttore Perché il nostro mondo nonostante tutto va meglio del previsto Iniezioni di ottimismo. L’occidente che doveva soccombere di fronte ai nemici della libertà, non lo ha fatto, anzi: ha scelto da che parte stare senza ambiguità eccessive, senza farsi dettare l’agenda dai pacifisti amici degli ayatollah o dai populisti al servizio del putinismo 14 OTT 2024
Un punto di svolta L’ufficio di Zelensky smentisce le illazioni su un cessate il fuoco che la Russia è la prima a non volere Per costruire una posizione comune fra gli alleati, il presidente ucraino mette sul tavolo la sua formula di pace in dieci punti. Il politologo Fesenko: "Se l’Ucraina rafforza la sua posizione, gli sforzi diplomatici dovrebbero condurci ai negoziati per porre fine alla guerra” Kristina Berdynskykh 11 OTT 2024
La conferenza stampa Mark Rutte è ufficialmente il nuovo segretario generale della Nato L'ex premier olandese, alla guida dei Paesi Bassi per 14 anni, succede a un decennio di segreteria del norvegese Jens Stoltenberg. Nella sua agenda ci saranno tre priorità: "Ucraina, rafforzamento dell'Alleanza e rafforzamento del rapporto sia con l'Ue sia con tutti i nostri alleati nel mondo" Redazione 01 OTT 2024
Una fogliata di libri - Lettera da un incubo Undici minuti Dopo l'invasione russa dell'Ucraina, anche vivere in un paese della Nato non garantisce più la sicurezza di prima. Le nuove generazioni devono rendersene conto: "Kyiv è Europa" Marina Corradi 14 SET 2024
I cieli della Nato I baltici (e Zelensky) chiedono di abbattere i droni russi, che si sono evoluti con componenti cinesi La Russia minaccia i cieli europei con un nuovo drone d'attacco a lungo raggio con componenti cinesi. A Washington tutti parlano di una soluzione diplomatica dietro l’angolo, senza cambiamenti radicali all’assetto della Nato 14 SET 2024
La giornata Nel giorno del summit sulla Crimea, sale e scende la speranza di una svolta americana sulle armi All'incontro annuale della Piattaforma hanno partecipato Antony Blinken e David Lammy, che hanno annunciato nuovi aiuti economici all'Ucraina, senza però sbilanciarsi sll'utilizzo degli armamenti Nato in territorio russo Kristina Berdynskykh 12 SET 2024
Leva militare L’Europa si scopre indifesa e ripensa all’idea di cittadino-soldato Tornare al vecchio modello della leva universale sembra impossibile, ma in un momento di insicurezza come questo forse la soluzione migliore per la Ue è arruolare uomini e donne Marco Mondini 11 SET 2024
sui confini Quanto sono in guerra gli alleati di Kyiv? In Polonia è arrivato un drone russo Shahed e Varsavia valuta le ragioni e i rischi degli sconfinamenti delle armi di Mosca. Stoltenberg rassicura l’Ucraina: l’impegno della Nato continua 29 AGO 2024
l'analisi L’Italia e la guerra ucraina in Russia: un’azione legittima che non riguarda la nostra Costituzione E' stata una reazione necessaria e proporzionata? Si può discutere. Ma l'attacco a Kursk non è avvenuto con armi italiane. E se anche fosse, questo non rende giuridicamente il nostro paese co-belligerante Giovanni Boggero 12 AGO 2024