La Caritas (con sponde in Vaticano) contro l'operazione Nato anti scafisti "No alla militarizzazione del dramma dei migranti". I rimpianti per "Mare nostrum" e il rifiuto di "spinte demagogiche" 13 FEB 2016
Erdogan alla prova La missione della Nato nell’Egeo (e non solo) è un test per la Turchia Redazione 12 FEB 2016
Che c’azzecca la Nato con i migranti? Intanto si occupa del “playbook” antirusso Iniziato il vertice dell'Alleanza atlantica: in agenda la guerra allo Stato islamico, il contenimento dell’aggressività di Mosca e la crisi dell'immigrazione 10 FEB 2016
F-35 e nuovi bombardieri, la guerra per i finanziamenti in corso al Pentagono Obama ha inviato al Congresso il Budget federale che prevede una spesa quadruplicata per l’Europa orientale. Oggi e domani riunione dei ministri degli Esteri Nato 10 FEB 2016
Il giudice, il panorama e la guerra giusta L’assurdità di bloccare il Muos, sistema strategico Nato, per l’ambiente Redazione 27 GEN 2016
Vade retro Erdogan Ieri quasi venti cittadini, fra accademici e intellettuali, sono stati arrestati per aver firmato un appello intitolato “Non saremo complici dei vostri crimini”. Parabola di un (fu) bastione occidentale. Perché una Turchia, autoritaria e islamizzata, non c’entra più con la Nato. Parla Edward Luttwak. Marco Valerio Lo Prete 16 GEN 2016
Cosa allontana la Turchia dalla Nato e dall'Europa Aspirazioni strategiche e islam politico mettono in dubbio l’esistenza di un interesse occidentale a mantenere Ankara nell'Alleanza atlantica Germano Dottori 14 GEN 2016
Perché per Putin la minaccia principale è ancora la Nato Il nuovo documento di “strategia di sicurezza nazionale” dice che la Russia è circondata da avversari. Il primo è l’America. Nonostante lo Stato islamico (Is) abbia appena rivendicato l’attentato in Daghestan, con un morto e diversi feriti, il documento sostiene che il jihadismo è solo “una conseguenza della politica dei doppi standard di alcuni paesi”. Anna Zafesova 02 GEN 2016
Vien giù l’Afghanistan Sei militari americani uccisi, assedio talebano nell’Helmand. Il vincolo “no combat” della Nato. L’immobilismo obamiano prende piede nella campagna elettorale. Con due eccezioni (e una speranza) 22 DIC 2015
Saltano i nervi, saltano i confini Siria, Iraq, Libia. Grecia, Ucraina, Europa, Turchia. Le fragilità della Nato di fronte a un nuovo ordine in medio oriente. Come e perché le cartine geografiche e diplomatiche sono state ridisegnate da religioni e mercati. Mario Sechi 04 DIC 2015