L’ultima frontiera Una stanza d’albergo, la morfina, un manoscritto perduto. Finì così, a un passo dalla libertà, la fuga di Walter Benjamin dal nazismo Giuseppe Marcenaro 22 AGO 2016
La morte di Nolte, lo storico scomunicato cui incendiarono pure l’auto Scomparso a 93 anni in una clinica di Berlino, protagonista della grande disputa degli anni Ottanta, l’“Historikerstreit”, Ernst Nolte era considerato un paria, per il quale si potevano sospendere convegni, bloccare pubblicazioni, o nel caso più blando farlo parlare in pubblico senza stringergli la mano. 18 AGO 2016
Lo Schindler giapponese "Non ho mai dimenticato quello che hai fatto. Finalmente ti ho trovato", disse Yoshua Nishri a Chiune Sugihara nel 1968, dopo averlo incontrato per la seconda volta nella sua vita. Si abbracciarono 11 LUG 2016
L’importanza di leggere il Mein Kampf Tutti contro il Giornale che porta in edicola il manifesto del nazismo. Ma il vero dramma di quel libro fu che non lo lesse nessuno, tantomeno le élite Redazione 13 GIU 2016
Le palle di Hitler e le balle degli storici C’è chi ha fatto risalire la trasformazione del piccolo Adolf in Hitler all’invidia per il compagno di banco, il filosofo ebreo Ludwig Wittgenstein. Altri hanno scritto che Hitler perseguitò gli ebrei perché aveva lui stesso sangue ebraico. 24 FEB 2016
Bibi cita il Mufti per svelare l’atavico odio anti ebraico (dispiacendo ai liberal) Il primo ministro israeliano Netanyahu ha fatto qualcosa di importante la scorsa settimana: ha ricordato al mondo che la guerra araba contro Israele è la continuazione della guerra nazista contro gli ebrei. Seth Lipsky 27 OTT 2015
Bibi ha ragione Roma. Tranquilli, Benjamin Netanyahu non è diventato un negazionista. Giovedì il premier israeliano ha preso lezioni di storia da tutti i commentatori italiani, gli stessi che, miracolosamente, perdono la parola ogni volta che l’ayatollah iraniano Ali Khamenei o l’imam egiziano al Tayeeb minacciano una nuova Shoah contro il popolo ebraico. 22 OTT 2015
“L’islam conquista l’Europa infantile” Il premio Nobel per la letteratura, l'ungherese Imre Kertesz, è morto oggi all'alba nella sua casa di Budapest. Deportato nei campi di sterminio nazisti di Auschwitz e Buchenwald, fu l'autore di "Essere senza destino". Ripubblichiamo un'intervista d'archivio che Kertész rilasciò a Giulio Meotti lo scorso settembre. 03 SET 2015
Quella “nazista” della regina, Monaco e l’Iran nucleare Quella foto della futura regina ci ricorda che l’aristocrazia inglese era a favore dell’appeasement con Hitler e che se non fosse stato per Churchill l’Europa tutta avrebbe parlato tedesco. 20 LUG 2015
Il silenziatore pericoloso Carlotta Sami, portavoce per il sud Europa dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr), ha paragonato il dramma degli immigrati e l’atteggiamento di più o meno rigida chiusura di molti governi europei e mondiali, allo sterminio degli ebrei. Redazione 19 GIU 2015