Il grande inganno “La cultura pop rende schiavi e illusi gli ignoranti”. La lezione di T. W. Adorno, settant’anni dopo Antonio Gurrado 04 MAR 2018
Dopo l'accordo con Sky l'altro colpo grosso di Netflix sono gli anime Perché il servizio streaming ha iniziato a reclutare registi e produttori made in Japan 02 MAR 2018
Meglio allearsi che fare la guerra: Netflix entra nel pacchetto Sky Annunciata una partnership europea tra i due colossi dell'entertainment: dal 2019 i contenuti dell'app di streaming saranno inclusi nel pacchetto della tv satellitare Redazione 01 MAR 2018
Che cosa ci dice la nuova serie Netflix "Altered Carbon" sul futuro della tecnologia Le nostre scoperte scientifiche e tecnologiche precedono l’orizzonte conoscitivo in cui inserirle e viverle. Cronache dalla nuova sci-fi, il pensiero per quel che ancora non sappiamo Edoardo Rialti 01 FEB 2018
Made in Japan I dodici episodi di “Million Yen Women” esercitano lo stesso fascino di Haruki Murakami Mariarosa Mancuso 31 GEN 2018
Le conseguenze economiche del #MeToo: lo scandalo molestie costa a Netflix 39 milioni di dollari La piattaforma di streaming annuncia utili e abbonati record. Il conto delle accuse a Kevin Spacey e Louis C.K. è salato, ma lo spin del ceo Reed Hastings è più forte: “E’ stato un anno bellissimo” Alessandro Berrettoni 26 GEN 2018
Lasciate gli iPhone ai bambini Da Tim Cook a Bill Gates passando per Steve Jobs, quando si parla di educazione di bambini e di adolescenti, il tempo trascorso davanti a uno schermo è lo spauracchio di tutti 26 GEN 2018
La nicchia perfetta Lasciate stare le serie con gli adolescenti suicidi, su Netflix ce n’è una che è la fine del mondo Mariarosa Mancuso 17 GEN 2018
Cari cinematografari, mettetevi a lavorare I film italiani hanno fatto un brutto tonfo nel 2017 e subito è partito il piagnisteo: non c’è Zalone, è colpa di Netflix, dateci più soldi. Invece il cinema sussidiato è pigro, siamo fermi al neorealismo. Mancano rischio d’impresa e marketing 12 GEN 2018
“Bright” riempie il buco dei film brutti su Netflix Una volta i film brutti li faceva Ed Wood, divenne un mito. Oggi David Ayer, fiero per l’etichetta “peggior film del 2017”, pregusta il culto futuro Mariarosa Mancuso 29 DIC 2017