prospettive future Come affrontare il tema della decarbonizzazione nel mondo. Qual è l'obiettivo dell'Europa? L’Ue non è la ztl del mondo e non c'è possibilità che usando solo fonti energetiche considerate più sexy di altre, come le rinnovabili, l'Unione possa vantare una leadership tecnologica. Ciò che si intravede è solo una politica industriale confusa e velleitaria Chicco Testa 18 FEB 2023
l'intervista Cosa manca all'Italia per diventare l'hub del gas europeo. Parla Dialuce (Enea) Le scorte per l'inverno. Le buone abitudini da non disperdere. La cultura del "no" da combattere. Il nucleare. Il dialogo con il presidente dell'Agenzia nazionale per le energie rinnovabili 18 FEB 2023
editoriali La Norvegia lancia l’allarme nucleare nei mari del nord I servizi norvegesi danno numeri grossi sulle perdite russe e sul ricorso alle armi tattiche Redazione 15 FEB 2023
Editoriali La Cina sostiene l’Iran sul nucleare: si rafforza l'asse ostile all'Occidente Pechino "vede sempre le relazioni Cina-Iran da una prospettiva strategica a lungo termine", dice il ministro degli Esteri Qin. A questo si aggiungono le diverse esercitazioni militari congiunte che coinvolgono anche la Russia Redazione 21 GEN 2023
Grünen contro Verdi, l'enorme e costosa differenza tra Habeck e Bonelli Nucleare, rigassificatori, carbone, politica estera e sostegno militare all'Ucraina. Putin ha mostrato la radicale differenza tra l'ambientalismo tedesco e quello italiano: uno pragmatico e di governo, l’altro dogmatico e di opposizione 27 DIC 2022
bandiera bianca Il mondo del futuro passa da un bicchiere d'acqua (e da un reattore nucleare a fusione) Gli isotopi dell'idrogeno sono alla base della reazione portata a termine negli Stati Uniti. Un domani basteranno per rivoluzionare il modo in cui produciamo energia, abbattendo diseguaglianze e inquinamento. Ma forse non sarà così semplice Antonio Gurrado 15 DIC 2022
DI COSA PARLARE STASERA A CENA Sull'energia pulita, sono necessari tutti i tentativi: riusciti o meno Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 12 DIC 2022
l'analisi Negli Stati Uniti la fusione nucleare ha compiuto un salto rivoluzionario I risultati raggiunti dal Livermore Laboratory sono una svolta per lo sviluppo della tecnologia a confinamento inerziale. Ma ci sono buoni segnali anche per la prosecuzione dei test sul confinamento magnetico, dove l'Italia può essere in prima linea. Il ruolo che questa scoperta potrebbe giocare nella transizione climatica Umberto Minopoli 12 DIC 2022
Editoriali La guerra di Putin darà una spinta a rinnovabili e nucleare Secondo l'Agenzia internazonale per l'energia la crisi energetica è una svolta storica perché potrebbe segnare la fine del ruolo di Mosca come attore energetico globale e accelerare la transizione verso nuove tecnologie sostenibili Redazione 28 OTT 2022
Machtwort Così Scholz ha usato tutto il suo potere per calmare la sua coalizione Per placare lo scontro tra Verdi e Liberali sul nucleare, il cancelliere si è imposto con una sorta di "intervento autoritativo", attraverso cui ha deciso che le centrali a restare in funzione saranno tre ma solo fino ad aprile 2023. Una mediazione tra gli opposti desiderata dei due partiti che restituisce centralità alla sua figura Daniel Mosseri 21 OTT 2022