protesta a prescindere Lo sciopero generale di Landini e Bombardieri ormai è una tradizione Cgil e Uil proclamano la quarta mobilitazione generale di fila dal governo Draghi a oggi, ma per giustificarla manipolano i dati sulll'occupazione e chiedono più tasse. Ma il vero rilevante è la spaccatura sempre più profonda con la Cisl 31 OTT 2024
Il mistero della povertà: aumenta tra gli occupati e diminuisce tra i disoccupati I dati dell'Istat mostrano che i poveri assoluti restano sempre 5,7 milioni (il triplo rispetto al 2005) e non scendono neppure dopo l'aumento di 1,65 milioni di occupati. Anzi, la povertà sale tra chi lavora e scende tra chi non lavora (nonostante il taglio del Rdc). Spiegazioni? 18 OTT 2024
editoriali L’occupazione in Italia continua a crescere Il mercato del lavoro è sempre più forte, ma Cgil e Uil non se ne accorgono Redazione 03 OTT 2024
Numeri C’è un bicchiere mezzo vuoto dietro i dati sull’occupazione record In Italia gli occupati aumentano, ma il contesto generale è più complicato: la bassa disoccupazione è dovuta al fatto che sempre meno persone cercano lavoro perché scoraggiate. E intanto nessuna economia sviluppata ha un tasso di inattivi così alto Alberto Brambilla e Claudio Negro 03 OTT 2024
Editoriali Il pil italiano torna ai livelli pre crisi del 2008 Il pil continua a salire, lentamente, superando il livello di 16 anni fa: se l'Italia continuerà nel segno della crescita, potrebbe finalmente recuperare quel terreno perso dopo la profonda crisi internazionale. Meglio tardi che mai Redazione 02 SET 2024
L'analisi Le buone notizie di un mercato del lavoro a quota 24 milioni Occupati, nuovo record: boom degli autonomi e bene le donne. L'Istat fotografa una crescita pressoché ininterrotta. Ma resta il nodo legato alla produttività Dario Di Vico 30 AGO 2024
I dati istat A luglio cresce l'occupazione: +56 mila lavoratori. Scendono i disoccupati Il rapporto dell'Istat sul mercato del lavoro nell'ultimo mese: cresce il numero di occupati per tutte le classi di età a eccezione dei giovani tra i 25 e i 34 anni. Scendono le persone che cercano lavoro, con-6,1 per cento che riguarda tutte le età Redazione 30 AGO 2024
Debito e demografia, Panetta indica i problemi dell'Italia Al Meeting di Rimini il governatore della Banca d'Italia mostra la difficile strada per la crescita: meno deficit e più produttività, meno spesa per interessi e più spesa per l’istruzione, meno pensioni e più occupazione 22 AGO 2024
(dis)abitazioni Occupazioni e diritto alla (proprietà della) casa. Il caso italiano Le dichiarazioni di Ilaria Salis sull'occupazione abusiva di un'abitazione hanno riaperto il tema della politica sulle case popolari in Italia. Tra realtà e percezione Maurizio Stefanini 25 GIU 2024
editoriali Ancora buone notizie dal mercato del lavoro I 394 mila lavoratori in più rispetto al 2023 indicano al governo una direzione chiara 13 GIU 2024