editoriali Nuovo record di occupati in Italia: calano gli inattivi, aumentano i contratti stabili La forza del lavoro in Italia, certificata dall'ultimo bollettino dell'Istat. Notizie positive soprattutto dall'occupazione femminile Redazione 30 NOV 2023
Produttività, questa sconosciuta. Uno studio sull’Italia e oltre L’occupazione non cala ma aumenta, perché l’effetto di minor intensità di lavoro è sopravanzato dalla necessità di aumentare gli occupati per far fronte alla maggior domanda che sui mercati si è in grado di soddisfare Oscar Giannino 13 NOV 2023
Dati Il Pil è fermo ma il lavoro aumenta. Tre spiegazioni possibili Due ipotesi ottimistiche (“labour hoarding” o “part time involontario”) e una meno: occupazione a bassa produttività Dario Di Vico 04 NOV 2023
L'intervento Cresce la sfiducia sul debito, il governo aggiusti i conti. Un appello L’andamento dei mercati indica che l’azione della Banca centrale europea deve essere accompagnata da un aggiustamento fiscale, pena problemi seri in un futuro non lontano Guido Ascari, Giancarlo Corsetti e Riccardo Trezzi 10 OTT 2023
occupazione in calo I dati dimostrano una frenata del lavoro in Italia L’economista Riccardo Trezzi spiega che il calo degli occupati è dovuto interamente alla riduzione di assunti a tempo determinato, mentre resta invariato il numero degli autonomi e dei dipendenti a tempo indeterminato Mariarosaria Marchesano 01 SET 2023
L'analisi Appunti per una Manovra che sistemi conti, crescita, inflazione e occupazione L’Italia è un paese ricco, ma la ricchezza è malamente distribuita. Se la responsabilità dei disastri di questi anni è stata dei governi di sinistra che si sono succeduti, da oggi in poi la responsabilità sarà tutta del governo Meloni Paolo Cirino Pomicino 25 AGO 2023
estate con ester Tutti vogliono un lavoro sostenibile: alcuni lo trovano, ma c’è un problema Esisterà, alla fine? Un lavoro bello, pieno di sole, il lavoro che ti garba sempre? Quello che renderebbe lieve l’ambizione, e ti ci potresti pure spaccare la schiena? Ester Viola 18 AGO 2023
Editoriali Il lavoro cresce ma la protesta sindacale non si adatta Secondo l'Istat, l'occupazione nel primo trimestre 2023 è aumentata di mezzo milione rispetto all'anno precedente. Eppure Landini e la Cgil continuano a puntare il dito in maniera indiscriminata verso i contratti precari. Ragioni per cambiare schema Redazione 13 GIU 2023
L'intervento Produttività e grandezza delle imprese. Tabù da affrontare per la crescita “Non c’è nessuna apocalisse alle porte dell’economia italiana, niente allarmismo sui contratti a tempo determinato. La partecipazione darà delle risposte importanti ai lavoratori e al paese”, scrive il segretario generale della Cisl Luigi Sbarra 06 GIU 2023
L'analisi Occupati da record. Spunti da un’Italia che la Cgil non vede Il mercato del lavoro non è un prato di fiori ma i dati dell’Istat mostrano un paese che sfugge all’Indignato collettivo. Record di contratti a tempo indeterminato. Il segreto? Fidarsi delle imprese. Appunti per ripartire Dario Di Vico 02 GIU 2023