Parodossi sul lavoro L’occupazione migliora ancora. Ma il calo dei contratti a tempo è un segnale preoccupante Nel confronto con agosto i lavoratori in più sono 46 mila. Si registra un netto calo degli inattivi (-86 mila) e un lieve aumento di chi cerca un posto (8 mila). Cresce anche il numero degli under 35 impegnati professionalmente Dario Di Vico 04 NOV 2022
Alla Sapienza pure i professori difendono i collettivi di fuori corso che rievocano gli anni 70 Ragazzi vestiti come in una fiction di Marco Tullio Giordana hanno occupato Scienze politiche. Fanno quasi sorridere, ma dove porterà una tale violenza ideologica? 28 OTT 2022
I segnali positivi L'Italia cresce più dell'Eurozona L'economia italiana registra ottimi numeri, superiori anche a quelli degli altri grandi paesi europei. L'obiettivo è trasferire questi dati anche nel prossimo trimestre, ma potrebbe essere difficile confermarsi in autunno Alberto Chiumento 17 AGO 2022
L’Italia è più forte del catastrofismo Dal lavoro alla crescita (boom). Dal commercio fino all’export di energia. E poi il nuovo segno sull’inflazione. L’Italia tra record e paure. Come si spiega la vivacità della nostra economia, nell’attesa che tutto vada male 02 AGO 2022
le voci degli esperti La crescita del pil spinge il mercato del lavoro: in Italia cresce l'occupazione Il tasso di occupati tocca un record, aumentano i contratti indeterminati e dimuiscono anche gli inattivi. Ma è ancora troppo presto per individuare un trend. L'età media della popolazione, il mismatch e la possibile frenata economica restano incognite aperte Alberto Chiumento 01 AGO 2022
Gran Milano Il mercato del lavoro Milanese torna ad avere segno positivo Il commento di Carluccio Sangalli: i numeri parlano di crescita nel capoluogo lombardo, anche se lontano dai livelli pre pandemia. E le protagoniste sono le aziende degli under 35 Daniele Bonecchi 23 LUG 2022
Visco, l’Italia e quella ricchezza media netta aumentata del 2 per cento Minore disuguaglianza e meno povertà: la ripresa boom del 2021 spinge a pensare che il miglioramento si sia spalmato sull'insieme della popolazione. Ma per risolvere i problemi strutturali bisogna fare le riforme, come ammonisce il governatore della Banca d'Italia Stefano Cingolani 01 GIU 2022
Facoltà okkupata “Né con la Nato né con la Russia”. Alla Sapienza sembra una fiction sugli anni 70 (ma c’è la schwa) Spray, lenzuoli, assemble seduti in cerchio e soprattutto il vecchio e caro né-né. Alla facoltà di Lettere va in scena una rievocazione storica in toni minori. E i professori fanno i comprensivi: “Siamo cresciuti negli anni Settanta, e ci emoziona vedere gli studenti di nuovo seduti in assemblea” Salvatore Merlo e Gianluca De Rosa 01 APR 2022
Il Foglio della moda Un certo mondo calza sneaker Girotondo di imprenditori. Covid e tendenze hanno squilibrato il già precario equilibrio dei distretti calzaturieri, sempre più produttori conto terzi. Non è una buona notizia. Urge piano nazionale, e anche rilancio dell’immagine Fabiana Giacomotti 02 SET 2021
Editoriali Nel “liberi tutti” cresce l’occupazione I dati Istat dopo lo sblocco dei licenziamenti. E’ ora di rivedere il reddito di cittadinanza Redazione 02 SET 2021