strategie energetiche La Germania punta al petrolio kazako, attraverso tubi russi Il Kazakistan sarebbe pronto a vendere ai tedeschi fra due e cinque milioni di tonnellate di greggio all’anno. È la soluzione individuata da Berlino ora che le sanzioni si fanno più severe. Ma di mezzo c'è un operatore della Russia Daniel Mosseri 28 DIC 2022
EuPorn-Il lato sexy dell'Europa Il blues di Olaf Scholz con un sì e i suoi cento no Un anno fa il cancelliere tedesco prendeva il potere, poi Putin ha fatto crollare ogni illusione. Il bilancio di un governo di piccole svolte e grandi delusioni Paola Peduzzi e Micol Flammini 08 DIC 2022
Qui Berlino In Germania c’è un utile dibattito sulla cittadinanza e sui lavoratori stranieri Il governo Scholz ha proposto una nuova legge per la naturalizzazione dei cittadini non europei e un provvedimento “a punti”, sul modello canadese, per favorire l’immigrazione di manodopera qualificata . “Molti di loro hanno qui figli e nipoti ed è giusto che possano richiedere la cittadinanza”, dice il cancelliere. Ma ai moderati della Cdu il progetto non piace Daniel Mosseri 30 NOV 2022
Editoriali Dal reddito di cittadinanza ai sondaggi, il governo tedesco non è più al sicuro Doppio campanello di allarme per la maggioranza semaforo del cancelliere Scholz 23 NOV 2022
Il paese che non è crisi-resistente Che fine ha fatto la Germania? Conflitti, crisi e scandali sull’immagine della prima della classe Dal 2015 lo stato più potente d'Europa ha cominciato a montarsi la testa, invocando il motto "Germany first". Da quando Angela Merkel pronunciò il "wir schaffen das" ("ce la facciamo") è iniziato l'ingresso della politica dei toni altisonanti e dei pochi fatti Flaminia Bussotti 21 NOV 2022
editoriali Berlino ha un guaio di cittadinanza Il reddito viene bocciato al Bundestag, che chiede al governo: riscrivilo meglio Redazione 15 NOV 2022
Per Scholz la recessione è il segno di una crisi più profonda del modello tedesco Le cause e gli effetti delle difficoltà tedesche sono oggi molto diversi e più preoccupanti di quelli di vent’anni fa. Sono legati soprattutto allo choc provocato dalla fine delle illusioni sulle virtù trasformative della Ostpolitik. La guerra di Putin le ha cancellate mettendo in crisi le fondamenta stesse del Modell Deutschland Marco Cecchini 12 NOV 2022
Editoriali Un mini ripensamento tedesco sulla Cina Scholz boccia l’acquisto di due aziende da parte di Pechino. Lo fa per gli alleati Redazione 10 NOV 2022
berlino-pechino Scholz rischia il disaccoppiamento con Bruxelles sulla Cina Il problema della missione del cancelliere a Pechino non è la visita ma lo stile “ business as usual ”. Diminuire la dipendenza economica da Pechino è un processo lungo che passa anche dalla diversificazione delle aziende tedesche: “Ma questa delegazione è un sottoinsieme di imprese che hanno raddoppiato le scommesse economiche sulla Cina”. Parla Andrew Small Daniel Mosseri 04 NOV 2022
il viaggio L'azzardo di Scholz a Pechino Il cancelliere vola in Cina. Ma non è più il tempo del business as usual con il leader Xi Jinping. I rischi per la sicurezza europea 04 NOV 2022