Editoriali Un mini ripensamento tedesco sulla Cina Scholz boccia l’acquisto di due aziende da parte di Pechino. Lo fa per gli alleati Redazione 10 NOV 2022
berlino-pechino Scholz rischia il disaccoppiamento con Bruxelles sulla Cina Il problema della missione del cancelliere a Pechino non è la visita ma lo stile “ business as usual ”. Diminuire la dipendenza economica da Pechino è un processo lungo che passa anche dalla diversificazione delle aziende tedesche: “Ma questa delegazione è un sottoinsieme di imprese che hanno raddoppiato le scommesse economiche sulla Cina”. Parla Andrew Small Daniel Mosseri 04 NOV 2022
il viaggio L'azzardo di Scholz a Pechino Il cancelliere vola in Cina. Ma non è più il tempo del business as usual con il leader Xi Jinping. I rischi per la sicurezza europea 04 NOV 2022
il foglio del weekend Capire le ragioni di Olaf Scholz (e della Germania) Molte le accuse a Berlino, che però ha una economia da difendere. E al suo sistema produttivo è legata l’Italia. Vogliamo parlarne bene? Stefano Cingolani 29 OTT 2022
Solidarietà da rifare E se fosse un Sure 2.0 la soluzione della crisi tra Francia e Germania? Un’analisi Macron ha proposto a Scholz un compromesso sulla solidarietà: introducendo un fattore di flessibilità, si potrebbe cominciare a usare i prestiti rimasti di Next Generation Eu nel breve periodo per famiglie e imprese 28 OTT 2022
incrinature La “couple” Macron-Scholz si vede a Parigi ma s’intende poco Dall’inizio della guerra in Ucraina l’asse franco-tedesco sembra non funzionare più: energia, difesa, autonomia europea e rapporti con la Cina creano divergenze. La Francia è irritata dal fatto che Berlino faccia tutto in solitaria e senza coordinamento Mauro Zanon 26 OTT 2022
Editoriali Perché non ci possiamo permettere la crisi del motore franco-tedesco Durante il Consiglio europeo, Scholz ha dato battaglia contro le proposte sostenute dalla Francia e dall’Italia. Ma senza il “reset” tra Macron e il cancelliere tedesco, per l’Ue sarà difficile compiere passi in avanti Redazione 26 OTT 2022
Editoriali Il problema cinese di Scholz Vuole dare un pezzo del porto di Amburgo a Pechino, ma l’Ue è contraria Redazione 25 OTT 2022
Per noi Scholz è cauto, per i tedeschi è troppo guerresco. Uno studio Dietro al rilancio del ruolo estero della Germania ci sono diverse opinioni e sfumature. Il 52 per cento dei cittadini chiede al cancelliere moderazione sullo scacchiere internazionale Daniel Mosseri 22 OTT 2022
Editoriali La Germania punta a tagliare la bolletta, ma riducendo i consumi Il meccanismo del “Gaspreisbremse” che verrà adottato da Olaf Scholz punta a gonfiare la domanda e quindi i prezzi all’ingrosso di una risorsa che scarseggia. Rendendo ancora più costoso il ripristino delle scorte Redazione 21 OTT 2022