In libreria Le vite incarnate dal Vecchio Cibernetico e la sua Olivetti Lettera 22 "Storia d’amore e macchine da scrivere" di Giuseppe Lupo è un romanzo denso di leggerezza e graziosissime rubriche illustrate. Conducendo il lettore in una geografia prismatica di luoghi, tempi e persone Carlo Maria Simone 29 MAR 2025
Un libro Il Novecento di Franco Debenedetti La guerra, la fuga in Svizzera, i giorni alla Fiat. E poi l’Avvocato, Sottsass e altre questioni novecentesche. Colloquio con Franco Debenedetti Michele Masneri 27 FEB 2025
Boom economico La nostra età dell'oro. Volti, oggetti, miti del miracolo italiano Vent’anni di dopoguerra raccontati in un libro di economia, sì, ma fascinoso. Dalla nascita dei Pavesini agli Autogrill, dalla Ferrari alla Vespa. Poi la moda, le Olimpiadi e una marea di brevetti Pierluigi Battista 23 DIC 2024
Uffa Un sogno lungo un secolo. L'epopea Olivetti, da Camillo a Mario Tchou Quella Lettera 22, quella su cui scriveva Indro Montanelli e che mi fece compagnia sul treno Catania-Roma, creata dalla Olivetti, fu premiata come più bell'oggetto di design dell'intero Novecento Giampiero Mughini 02 GEN 2024
Terrazzo C'era una volta Olivetti a New York. Una serie di saggi preziosi Il volume ci ricorda chi erano gli italiani prima di farsi risucchiare dal concetto di "made in Italy": il piccolo ma bello, troppo esclusivo. Gli anni '50 e l'esperienza dell'imprenditore ci ricordano un moderno culturale allo stesso tempo egemonico ed eclettico Giacomo Giossi 03 DIC 2022
il libro Gli albori della Silicon Europe: a cominciare da un capannone milanese L’ossessione di Virgilio Floriani per i “cosini”: i transistor. L’avvicinamento di Telettra a Olivetti e la nascita nel 1957 della Sgs, società destinata a entrare tra i leader assoluti dei semiconduttori. Un estratto Marco Bardazzi 19 NOV 2022
IL RUMORE DEI TASTI Ascesa e declino della macchina da scrivere, un fascino che il computer non potrà sostituire Ispirava scrittori, editorialisti da pipa e veniva glorificata al cinema. Quelle usate da Montanelli, dalla Fallaci, da Brera sono diventate veri e propri cimeli. Invece è improbabile che il pc di celebri firme, con tasso di obsolescenza assai più alto e glamour ben più scabro, possa aspirare un giorno a monumenti o a venerabili bacheche Francesco Palmieri 10 OTT 2022
I demoni di Adriano Ritratto confidential dell'uomo Olivetti e del suo successo Genio della tecnica, politico velleitario, ebreo in fuga. La biografia di Paolo Bricco racconta l’uomo che ha voluto rappresentare la via italiana alla modernità mescolando tecnica, cultura, politica, eleganza artistica e perizia meccanica Stefano Cingolani 20 GIU 2022
modesta proposta Come far nascere una Silicon Valley in Italia? Idea. E una storia personale Come nacque l'Interaction Design Institute di Ivrea. E perché oggi ce ne sarebbe stato un gran bisogno come "fabbrica delle app" del nuovo mondo digitale Franco Debenedetti 21 MAG 2022
Olivetti e la democrazia di Casaleggio Il cameo forzoso del ministro Bonisoli. E quello (anche peggio) del Corriere Redazione 03 LUG 2018