Al lupo, pandemia Gli allarmi dell’Oms sono sempre a fin di bene, ma qualche volta del tutto immotivati e irresponsabili. Come nel caso del morbillo Roberto Volpi 05 GIU 2017
I conti in tasca all'Oms Il carrozzone dell’Onu spende troppo per i viaggi e poco per le epidemie Redazione 23 MAG 2017
Cellulari e tumori, se un giudice di Ivrea batte l'Oms Tutti gli studi scientifici effettuati ci dicono che la causa diretta non c'è, non è stata trovata, non si sa se mai si troverà. Una sentenza degrada tutto questo a semplici opinioni Umberto Minopoli 21 APR 2017
Il dramma della post verità applicato alla medicina. Il caso dei vaccini Che problema abbiamo con la parola “vaccini”? Dati, allarmi, populismi. Perché la retorica No Vax si sposa con la battaglia anti casta 14 MAR 2017
Il contagio dell’odio anti Israele Altro che emergenza Zika: anche l’Oms attacca Gerusalemme Redazione 16 GIU 2016
Il glifosato è cancerogeno? Improbabile, dice l'Oms Questa volta a metterlo nero su bianco è l’Organizzazione mondiale della sanità, che ha così confermato quanto già detto dall'Efsa Redazione 16 MAG 2016
Combattere Zika a colpi d’aborto L’Onu usa l’epidemia per rovesciare le leggi pro life dell’America Latina. "I paesi coinvolti dal virus Zika devono autorizzare la contraccezione e l’aborto”. E’ questo l’ultimo appello sull’epidemia lanciato, dopo quello dell’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms), dalle stesse Nazioni Unite. Redazione 05 FEB 2016
Carne diem Cosa sbaglia e in cosa ha ragione l'Oms nel suo studio sugli effetti della carne rossa sulla salute. Rischi e cortocircuiti di una vicenda che è anche parte di una crisi più ampia dell'uomo moderno. Redazione 28 OTT 2015
Sul treno per Roma tutti mangiano snack e si indignano per il salame Cronaca di un viaggio dove l'argomento del giorno, l'allarme dell'Oms sulle carni rosse, è sulla bocca di tutti i passeggeri. Che ne discutono ingurgitando snack, patatine e bevande gasate. Stefano Sgambati 28 OTT 2015
Non solo rischi Le agenzie della salute si soffermano solo su ciò che non va. Ecco perché sbagliano Roberto Volpi 28 OTT 2015